Dna antico

Archeologia. Commovente. Nel silenzio dell’antico pozzo, la breve vita di un bambino ritrova voce: viaggio tra scienza e destino per ridare identità e volto a chi la storia aveva dimenticato

Sotto la superficie argillosa di Faenza, ai limiti del centro abitato, gli archeologi si sono imbattuti in qualcosa di raro e commovente: un piccolo scheletro, per lo più dissolto, appena custodito dalle corone dentarie e da pochi frammenti ossei. Era…

Leggi tuttoArcheologia. Commovente. Nel silenzio dell’antico pozzo, la breve vita di un bambino ritrova voce: viaggio tra scienza e destino per ridare identità e volto a chi la storia aveva dimenticato

Archeologia. Nei resti di sardine scoperti in un’antica vasca di garum il DNA dei pesci fermentati. Qui si nasconde la storia della dieta imperiale. Il condimento più amato dai Romani, il garum, svela nuove verità grazie a innovativi metodi scientifici.

Il condimento più amato dai Romani rivela nuove verità, nascoste nelle ossa sminuzzate dei pesci Nel mondo antico, pochi sapori erano tanto intensi, tanto identitari, quanto quello del garum. La salsa fermentata di pesce, emblema della cucina romana, attraversava mari…

Leggi tuttoArcheologia. Nei resti di sardine scoperti in un’antica vasca di garum il DNA dei pesci fermentati. Qui si nasconde la storia della dieta imperiale. Il condimento più amato dai Romani, il garum, svela nuove verità grazie a innovativi metodi scientifici.

Archeologia. Il mistero dei Maya: si estinsero davvero? Un re, un sacrificio, sette genomi. Un recente studio sul DNA antico svela risposte sorprendenti

Nell’umidità costante della giungla, sotto strati di terra e radici contorte, si cela un enigma antico. A prima vista, le rovine sembrano semplici pietre dimenticate, monumenti di una civiltà dissolta. Ma un piccolo frammento osseo, conservato nella parte più dura…

Leggi tuttoArcheologia. Il mistero dei Maya: si estinsero davvero? Un re, un sacrificio, sette genomi. Un recente studio sul DNA antico svela risposte sorprendenti

Archeologia. Una sepoltura struggente in un bordello medievale: un neonato tra le lavoratrici del sesso. Chi era? Come visse? Cosa rivela sul cuore nascosto di questi luoghi? Una scoperta unica riapre il dibattito sulla maternità nelle case di tolleranza del Trecento

Il pavimento era di terra battuta, compatta e scura. Le mura raccontavano secoli di silenzi, di presenze dimenticate. In una stanza chiusa, probabilmente l’alcova di una casa di tolleranza medievale, una piccola tomba emerge lentamente dallo scavo. Nessuna lapide, nessuna…

Leggi tuttoArcheologia. Una sepoltura struggente in un bordello medievale: un neonato tra le lavoratrici del sesso. Chi era? Come visse? Cosa rivela sul cuore nascosto di questi luoghi? Una scoperta unica riapre il dibattito sulla maternità nelle case di tolleranza del Trecento

Scoperta clamorosa. Leonardo da Vinci: sequenziato il cromosoma Y; sei discendenti sono ancora in vita. In un camino di Vinci, riemerge un enigma: è di Leonardo il drago unicorno? La ricostruzione del profilo genetico del genio rinascimentale

 Identificato il cromosoma Y condiviso da sei discendenti viventi. Nel cuore dell’antico borgo di Vinci, sulle colline toscane che videro nascere il genio universale del Rinascimento, un’indagine epocale sta cercando di riportare alla luce — letteralmente — il profilo genetico…

Leggi tuttoScoperta clamorosa. Leonardo da Vinci: sequenziato il cromosoma Y; sei discendenti sono ancora in vita. In un camino di Vinci, riemerge un enigma: è di Leonardo il drago unicorno? La ricostruzione del profilo genetico del genio rinascimentale

Scoperto un nuovo popolo antico. I primi pastori del Sahara Verde svelati dal DNA: quando 7000 anni fa il deserto era una florida savana. Lo studio da La Sapienza di Roma

Chi erano gli abitanti del più grande deserto della Terra quando era ricoperto di vegetazione? Una scoperta rivoluzionaria svela il mistero genetico di un popolo scomparso Il paradiso perduto del Sahara Immaginate un paesaggio completamente diverso da quello che conosciamo…

Leggi tuttoScoperto un nuovo popolo antico. I primi pastori del Sahara Verde svelati dal DNA: quando 7000 anni fa il deserto era una florida savana. Lo studio da La Sapienza di Roma

Si cercano gli eredi di una villa romana di 1600 anni fa. Via le prove del Dna. E tu sai quanto Dna romano hai nel sangue? Le risposte degli esperti. Anche su di te

Proprietari o dipendenti. Chi viveva nell’antica, enorme ville romana? E chi, oggi, sono gli eredi genetici di chi abitava in qual luogo meraviglioso? Supponendo che qualche famiglia non sia sia mossa dalla zona, i ricercatori condurranno un’indagine emozionante volta stabilire…

Leggi tuttoSi cercano gli eredi di una villa romana di 1600 anni fa. Via le prove del Dna. E tu sai quanto Dna romano hai nel sangue? Le risposte degli esperti. Anche su di te

Storia, Dna e ricostruzione del volto di Tiy, la bella straniera regina d’Egitto, nonna di Tutankhamon

Una prima analisi della mummia fu compiuta dall'anatomista Grafton Elliot Smith nel 1912. L'imbalsamazione fu eseguita con grande attenzione: i lineamenti del viso sono perfettamente riconoscibili, così come la chioma è perfettamente conservata, al punto che Elliot Smith poté notare come la regina non avesse un solo capello grigio

Leggi tuttoStoria, Dna e ricostruzione del volto di Tiy, la bella straniera regina d’Egitto, nonna di Tutankhamon