etruschi

Archeologia. Fai una passeggiata nel bosco e vedi strane cavità. Cosa c’è là dentro? Non sono grotte. C’è un corridoio. E poi? A cosa serviva questo spazio? Quando fu scavato dagli uomini? Entriamo con chi lo ha esplorato

Nove tratti di galleria per un totale di cinquanta metri lineari. Un ingresso e due cavità che si aprono sulla vallata, simili a finestre scavate nella roccia. Una dozzina di nicchie lungo i cunicoli e decine di cellette, come se…

Leggi tuttoArcheologia. Fai una passeggiata nel bosco e vedi strane cavità. Cosa c’è là dentro? Non sono grotte. C’è un corridoio. E poi? A cosa serviva questo spazio? Quando fu scavato dagli uomini? Entriamo con chi lo ha esplorato

Il mistero degli Etruschi: scopri i segreti degli artisti e artigiani di una civiltà antica

TORINO – Il 24 ottobre si apre al Centro Trevi-TreviLab di Bolzano una mostra che svela i segreti dell’antica civiltà etrusca. Curata dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma, l’esposizione offre uno spaccato dell’arte e dell’artigianato di questo…

Leggi tuttoIl mistero degli Etruschi: scopri i segreti degli artisti e artigiani di una civiltà antica

Teste votive di terracotta emergono dall’area sacra della città etrusca di Kainua a Marzabotto

Kainua fu fondata nel VI sec. a.C. nel corso del generale riassetto economico e politico dell’intera Etruria padana, fortemente incentrato sullo sfruttamento della Valle del Reno come via commerciale. "La scelta del sito fu sicuramente determinata dalle condizioni favorevoli che offriva il pianoro; collocato in prossimità del fiume Reno e circondato da colline, un luogo in cui l’approvvigionamento idrico era garantito dalla presenza di una ricca falda d’acqua a limitata profondità

Leggi tuttoTeste votive di terracotta emergono dall’area sacra della città etrusca di Kainua a Marzabotto

Un nuovo reperto inedito in mostra. Ecco perché Massimo Campigli amava gli Etruschi

E non era soltanto una folgorazione formale quanto la scoperta di un popolo, che appartiene al nostro Dna e che ci presenta - nell'arte, nei costumi, nella libertà, nella creatività, nel mistero, nell'emancipazione della donna - qualcosa di antitetico rispetto alla pur splendida - ma imperialista - civiltà romana. La mostra a Venezia

Leggi tuttoUn nuovo reperto inedito in mostra. Ecco perché Massimo Campigli amava gli Etruschi