frida kahlo

Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray: la mostra che svela il volto intimo dell’artista messicana

Una mostra intensa per riscoprire Frida Kahlo attraverso le immagini di Nickolas Muray: l’esposizione Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray aprirà al pubblico il 15 marzo e sarà visitabile fino al 29 giugno. Un’occasione unica per immergersi nel…

Leggi tutto Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray: la mostra che svela il volto intimo dell’artista messicana

Frida Kahlo e Diego Rivera. Amore, opere, gelosia, dipinti. La mostra aperta a Padova

Il nucleo fondamentale delle opere giunge dalla celeberrima collezione statunitense di Jacques e Natasha Gelman, lui regista di successo e raffinato collezionista, lei che, dopo la morte di lui, continua, con brillante competenza, ad arricchire la collezione, al motto – come ricorda nel suo saggio in catalogo Daniela Ferretti – “Adesso mi tocca lavorare per due”.

Leggi tutto Frida Kahlo e Diego Rivera. Amore, opere, gelosia, dipinti. La mostra aperta a Padova

Le donne e gli altri amori di Diego Rivera, il marito di Frida Kalho, grande tombeur de femmes. Il video

Nel 1916 ebbe dalla prima moglie, la pittrice russa Angelina Beloff, un figlio che morirà l'anno seguente. Nel 1919 ebbe una figlia con l'artista Maria Marevna Vorobev (1892-1984), Marika Rivera Vorobev (1919-2010), che non riconobbe mai, ma che aiutò economicamente. Si sposò quattro volte. Nel 1929 si unì all'artista Frida Kahlo, nonostante continuasse ad avere numerose relazioni. Conseguentemente alle continue sofferenze sentimentali anche lei ebbe numerosi rapporti extraconiugali, comprese varie esperienze omosessuali. Il matrimonio precipitò nel 1939 e fu sciolto, quando Rivera ebbe una relazione con la propria cognata, sorella della pittrice. Nonostante Frida sapesse che Diego era sessualmente molto libero non sopportò quella forma di incesto. La Kahlo era però innamoratissima di Rivera e probabilmente lui di lei. Si risposarono nel 1940 a San Francisco. Ma il nuovo matrimonio non interruppe la vita sessualmente libera dei due, nonostante Frida avesse ambito ad un rapporto esclusivo con il marito

Leggi tutto Le donne e gli altri amori di Diego Rivera, il marito di Frida Kalho, grande tombeur de femmes. Il video

Addio Frida Kahlo, le riprese originali del lavoro della pittrice nel letto e delle esequie.

Il marito, Diego Rivera, affranto. Un dolore diffuso e vero, nella chiesa. E' il luglio del 1954 e familiari e amici portano l'ultimo saluto a Frida Kahlo, all'anagrafe Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954), la grande pittrice messicana. Una vita, la sua, segnata da gravi problemi di salute. Eppure, come vedremo nel filmato, anche l'infermità non le impedì di lavorare, restando a letto, come faceva anche il grande Matisse

Leggi tutto Addio Frida Kahlo, le riprese originali del lavoro della pittrice nel letto e delle esequie.

Vi siete mai chiesti quanto costa un quadro di Frida Kahlo? Poco? Tanto? Le quotazioni, qui

Non vi è dubbio che il mito formatosi attorno alla figura e all'opera di Frida Kahlo (1907-1954) abbia ormai assunto una dimensione globale; icona indiscussa della cultura messicana novecentesca, venerata anticipatrice del movimento femminista, marchio di culto del merchandising universale, seducente soggetto del cinema hollywoodiano, Frida Kahlo si offre alla cultura contemporanea attraverso un inestricabile legame arte-vita tra i più affascinanti nella storia del XX secolo

Leggi tutto Vi siete mai chiesti quanto costa un quadro di Frida Kahlo? Poco? Tanto? Le quotazioni, qui

Frida Kahlo vista dall'amante fotografo Nickolas Muray. La storia. Le foto

Nel maggio 1931, Nickolas Muray, (Seghedino, 15 febbraio 1892 – New York, 2 novembre 1965), fotografo di origine ungherese, viaggiò in Messico dove incontrò l'artista Frida Kahlo, (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954) una donna che non avrebbe mai dimenticato. Figlio di un postino, Nickolas era emigrato negli Stati Uniti, facendo l'incisore e successivamente il fotografo. Scelse di immortalare le dive ed ebbe fortuna.
L'incontro con Frida, che divenne passione amorosa ed amicizia, fu favorito da tanti elementi in comune. Il papà delle pittrice, infatti era un fotografo ungherese come Muray. Tra le più belle e intense fotografie di Frida figurano, appunto quelle scattate da Nickolas, che pose in luce i tratti caratteriali della donna, le sue passioni. E che utilizzò il colore come elemento in grado di fare luce su una donna che viveva in un mondo di divine policromie

Leggi tutto Frida Kahlo vista dall'amante fotografo Nickolas Muray. La storia. Le foto

Qui il filmato originale d'epoca in cui Frida Kahlo dipinge e ama Rivera

Fu proprio lo spirito rivoluzionario che portò alla rivalutazione del passato indigeno e delle tradizioni folkloriche, intesi come insopprimibili codici identitari generatori di un’inedita fusione tra l’espressione del sé e il linguaggio, l’immaginario, i colori e i simboli della cultura popolare messicana. Allo stesso tempo Frida è un’espressione dell’avanguardia artistica e dell’esuberanza culturale del suo tempo e lo studio della sua opera permette di intersecare le traiettorie di tutti i principali movimenti culturali internazionali che attraversarono il Messico del suo tempo

Leggi tutto Qui il filmato originale d'epoca in cui Frida Kahlo dipinge e ama Rivera

Frida Kahlo – Entriamo nella sua casa blu anti-spettro. I video

Inizialmente la casa era bianca. La scelta del nuovo colore, secondo le principali testimonianze, venne assunta da Frida in funzione difensiva perchè avrebbe spaventato gli spiriti maligni e perché questa tinta appariva con frequenza nell'ambito delle civiltà messicane precolombiane.Accanto a queste considerazioni, il fatto che il blu è un colore primario. E i colori primari caratterizzarono la svolta modernista della pittura e il distacco dalle tonalità dell'accademia

Leggi tutto Frida Kahlo – Entriamo nella sua casa blu anti-spettro. I video
Bandar Togel
Slot Deposit 5000