La montagna nell’arte

Sentieri fiabeschi. Gli artisti risvegliano gli spiriti della montagna, imprigionandone luci e voci

Intitolata Pupille, la seconda edizione di Sentieri d’Arte di Cortina d'Ampezzo, si ispira al ricco patrimonio di leggende e fiabe connesse alla storia delle Dolomiti. Un percorso tra installazioni molto intense e poetiche, che creano un'eco suggestiva nell'anima

Leggi tuttoSentieri fiabeschi. Gli artisti risvegliano gli spiriti della montagna, imprigionandone luci e voci

Figure nascoste. Cézanne nascondeva volti nel paesaggio, come Mantegna? Perchè? Il monte mitico

L’embrione del paesaggio-autoritratto era dunque nato, ma il nuovo genere maturerà solo vent’anni dopo. Una “Terra Promessa” era stata però individuata, una montagna da scalare in totale solitudine, un percorso artistico che doveva mettere tutto il resto, anche la tradizione, in secondo piano. In altri termini, merleau-pontiniani, una “riduzione” fenomenologica. La fusione perfetta tra i due generi del paesaggio e dell’autoritratto, in presenza della quale non sarà più possibile distinguere tra soggetto e oggetto, tra “carne” dell’uomo e “carne” del mondo, avviene all’inizio del Novecento, precisamente ne “La montaigne Sainte-Victoire vue des Lauves” conservata al Philadelphia Museum of Art

Leggi tuttoFigure nascoste. Cézanne nascondeva volti nel paesaggio, come Mantegna? Perchè? Il monte mitico

Come leggere i simboli nascosti in un quadro sacro. Animali, piante, paesaggio e Tempo

L’indizio principale dell’azione di un sottotesto è costituito dall’evidenza di elementi che, per quanto descritti con grande precisione naturalistica - secondo il doppio registro leonardesco di soavità degli umani tratti e della minuziosa attenzione alle fisiche verità del mondo - si sottraggono a una logica di pura descrizione della realtà. L’uva, la neve, la viola e la nudità del Bambino sono stagionalmente inconciliabili. La valenza dell’apparato simbolico, nell’ambito delle finalità del dipinto, è pertanto superiore alla necessità realistica di configurare un’unità di tempo e di luogo

Leggi tuttoCome leggere i simboli nascosti in un quadro sacro. Animali, piante, paesaggio e Tempo