Necropoli

Archeologia. Nuovi scavi per la metropolitana. Scoperti ponti interrati, tombe d’epoca romana e un deposito della necropoli. Cos’hanno trovato tra i corredi? Rispondono gli archeologi

Una città, sotto la città. Lo scavo è avvenuto in un punto in cui, all’epoca romana, finivano le mura e iniziava il suburbio. Doveva esserci, lungo la via principale, una necropoli che doveva costituire un insieme reiterato di urne dei…

Leggi tutto Archeologia. Nuovi scavi per la metropolitana. Scoperti ponti interrati, tombe d’epoca romana e un deposito della necropoli. Cos’hanno trovato tra i corredi? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Questo è d’oro! Scoperto nel fango di un sarcofago dell’epoca romana, privo di resti umani. Preziosissima. Come fu prodotta? Chi la indossava? E dov’è finito il proprietario? Viaggio nel mistero

Certo resta il mistero. Quando gli archeologi, nella necropoli, aprono il sarcofago, lo trovano pieno di terra. Ma qualcosa, in esso riluce. Sono tratti, linee luminose. Alcune, intrecciate, ricordano forme di favolosi disegni. Il sole riflette la propria luce nel…

Leggi tutto Archeologia. Questo è d’oro! Scoperto nel fango di un sarcofago dell’epoca romana, privo di resti umani. Preziosissima. Come fu prodotta? Chi la indossava? E dov’è finito il proprietario? Viaggio nel mistero

Archeologia. Eccezionale scoperta ora a Trento. Trovati i resti di una monumentale necropoli pre-romana. Cosa è stato portato alla luce? Dove? Quali le curiosità? Rispondono gli archeologi

Otto metri, sotto. Lapidi, contenitori, urne, oggetti, corredi. La storia più antica della città di Trento si arricchisce di una nuova, avvincente pagina grazie alla recente scoperta di una necropoli monumentale di epoca preromana messa in luce dagli archeologi in…

Leggi tutto Archeologia. Eccezionale scoperta ora a Trento. Trovati i resti di una monumentale necropoli pre-romana. Cosa è stato portato alla luce? Dove? Quali le curiosità? Rispondono gli archeologi

Scoperto il mistero delle rune magiche arcaiche. Cos’erano? Perché, pur spezzate, non vedevano diminuire il loro potere? Qual era la loro funzione? Nuovi ritrovamenti e uno studio ci spiegano semplicemente come funzionavano

Se tu prendi una frase scritta con alfabeto runico e la spezzi, ogni lacerto con lettere diverrà potentissimo e magicamente autonomo. Suddividendo la pietra iscritta otterrai parti del Verbo potente, potenti come il tutto. La divisione non riduce i poteri,…

Leggi tutto Scoperto il mistero delle rune magiche arcaiche. Cos’erano? Perché, pur spezzate, non vedevano diminuire il loro potere? Qual era la loro funzione? Nuovi ritrovamenti e uno studio ci spiegano semplicemente come funzionavano

Stupefacente scoperta archeologica vicino a una scuola. Sepolture galliche con scheletri seduti. Chi erano queste persone di 2300 anni fa? Perché quella posizione? Altri casi? Una vicina necropoli di piccoli romani. Le risposte

Non c’è abbandono. Non c’è sconfitta. Non c’è riposo. Seduti, come se osservassero lontano, o lievemente assopiti, durante il turno di guardia o accanto al fuoco di casa. Seduti ad attendere qualcuno, il nemico, un parente, una persona che, piccola-piccola,…

Leggi tutto Stupefacente scoperta archeologica vicino a una scuola. Sepolture galliche con scheletri seduti. Chi erano queste persone di 2300 anni fa? Perché quella posizione? Altri casi? Una vicina necropoli di piccoli romani. Le risposte

Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi

Le sepolture sono state trovate tutte in fila, lungo un vecchio muro. Risalgono al periodo romano e datano tra il I e il III secolo dopo Cristo. Sono tombe di uomini. Nessuna donna o bambino. Dentro gli spazi che un…

Leggi tutto Brividi. Scoperta archeologica in un cimitero celtico-romano. Tante anomalie. Scheletri con lunghi messaggi sul piombo. Chi erano? Cosa c’era scritto? A chi erano destinate le “lettere”? Rispondono gli archeologi

Ampliano una strada. Ed ecco il mistero. Scoprono nei campi un sarcofago romano, gesso, vetri e gioielli. Chi era l’uomo? E chi la ragazzina? E chi era il bambino? E perché fu colato il gesso? Rispondono gli archeologi

Un sarcofago, scavato in un unico blocco di pietra calcarea e riempito di gesso per preservare il corpo, è stato portato alla luce, con altre tombe, durante lavori stradali. La scoperta è avvenuta in piena campagna. È probabile che il…

Leggi tutto Ampliano una strada. Ed ecco il mistero. Scoprono nei campi un sarcofago romano, gesso, vetri e gioielli. Chi era l’uomo? E chi la ragazzina? E chi era il bambino? E perché fu colato il gesso? Rispondono gli archeologi

Fiaschette, costine e contenitori a forma di carro. Poi un intero cavallo sepolto. Trovati ora. Cosa c’era in questo punto ai tempi dei romani? Quali misteri nasconde il luogo? Le risposte di chi sta scavando

Ogni sfumatura di usi e costumi dell’Impero – nelle sue connotazioni di cultura etnico-antropologica delle origini – viene alla luce nelle necropoli romane. C’era chi partiva, per sempre, su un carro, chi su un mezzo di trasporto simbolico, chi in…

Leggi tutto Fiaschette, costine e contenitori a forma di carro. Poi un intero cavallo sepolto. Trovati ora. Cosa c’era in questo punto ai tempi dei romani? Quali misteri nasconde il luogo? Le risposte di chi sta scavando

Roma, scoperta sulla via Appia. Gli archeologi spiegano cosa potrebbe essere questa struttura. Gli scavi proseguono

ROMA – Appiantica39 – Scavo Archeologico di Via Appia Antica 39. 10 agosto 2024. Gli scavi stanno portando alla luce grandi ed eleganti blocchi in tufo, elegantemente lavorati. Di cosa si tratta? Ipotesi e ricostruzioni sono formulate dagli studiosi impegnati…

Leggi tutto Roma, scoperta sulla via Appia. Gli archeologi spiegano cosa potrebbe essere questa struttura. Gli scavi proseguono

Scavano un parcheggio e scoprono “Pompei prima di Pompei”. Emersa una necropoli pre-romana

Nell’ambito dei lavori di “Ammodernamento della Circumvesuviana e degli Interventi di compatibilizzazione urbana della linea ferroviaria del Comune di Pompei”, la realizzazione di un parcheggio interrato in Via Fucci, situato alle spalle della stazione ferroviaria di Pompei Santuario, ha portato…

Leggi tutto Scavano un parcheggio e scoprono “Pompei prima di Pompei”. Emersa una necropoli pre-romana
togel toto
linitoto
cantoto
Bandar Togel
Slot Deposit 5000