Pozzo

Scoperto un cunicolo verticale romano, con le pareti intrecciate come un cesto. Sul fondo poggiava probabilmente una scala. A cosa serviva? Segni di rituali segreti? Rispondono gli archeologi

Un capolavoro in vimini emerge dall’acqua stagnante. E se fosse un deposito rituale? In un angolo silenzioso della campagna inglese, gli archeologi stanno scavando per capire cosa sia uno strano intreccio di fibre vegetali a protezione di una sorta di…

Leggi tuttoScoperto un cunicolo verticale romano, con le pareti intrecciate come un cesto. Sul fondo poggiava probabilmente una scala. A cosa serviva? Segni di rituali segreti? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Cammini e vedi una finestrella nel terreno, ai piedi di una quercia. Cos’è? Cosa troveresti se tu potessi scavare? C’è una scaletta? Dove si finisce? Gli archeologi raccontano cosa hanno trovato là sotto, dopo gli scavi

C’è qualcosa di fiabesco, in questo pertugio geometrico, alla base di un albero magico che distribuisce ghiande dalla sua folta chioma. Come nell’Acciarino magico, immagini che il soldato possa scendere lungo una scaletta per recuperare lo strumento fiabesco. Gli archeologi…

Leggi tuttoArcheologia. Cammini e vedi una finestrella nel terreno, ai piedi di una quercia. Cos’è? Cosa troveresti se tu potessi scavare? C’è una scaletta? Dove si finisce? Gli archeologi raccontano cosa hanno trovato là sotto, dopo gli scavi

Svelato il mistero del pozzo sacrificale romano nel bosco. Perché gettarono monete, animali e umani? Perché tanti cagnolini, là in fondo? Cosa accadeva nelle notti di luna nuova? Le risposte degli studiosi

Misteriosi pozzi, in una vecchia cava romana dismessa. Il villaggio era giù, verso la strada. Un nastro di case, là in fondo. Il luogo dei pozzi sacrificali, lungo le pendici della collina, doveva essere solitario e inquietante. Nebbie, piante e…

Leggi tuttoSvelato il mistero del pozzo sacrificale romano nel bosco. Perché gettarono monete, animali e umani? Perché tanti cagnolini, là in fondo? Cosa accadeva nelle notti di luna nuova? Le risposte degli studiosi

Spostano la terra, poi una lastra e trovano l’imbocco di un pozzo funerario antichissimo. Scendono. E cosa scoprono? Cosa c’è la sotto? Rispondono gli archeologi dopo l’esplorazione

Accessi impervi se non pericolosi. Per raggiungere il mondo dell’oscurità e delle ombre si scava per poi infilarsi nell’imbocco di una struttura verticale. Eccola. Là sotto, in fondo, si aprono le camere. Scure, inquietanti. Una delle stanze dell’aldilà appare come…

Leggi tuttoSpostano la terra, poi una lastra e trovano l’imbocco di un pozzo funerario antichissimo. Scendono. E cosa scoprono? Cosa c’è la sotto? Rispondono gli archeologi dopo l’esplorazione

“Cos’è quel quadrato di legno?”. Com’era costruito a cosa serviva? Legname lavorato romano emerge durante lo scavo. Cosa c’era qui? Rispondono gli archeologi

Cotswold Archaeology compie in queste ore un bilancio scientifico degli scavi avvenuti tra il 2024 e il 2023 nella cava di Barham, nel Suffolk, proseguendo un decennio di indagini archeologiche condotte nel sito dal 2004. Finanziato da Brett Aggregates Ltd,…

Leggi tutto“Cos’è quel quadrato di legno?”. Com’era costruito a cosa serviva? Legname lavorato romano emerge durante lo scavo. Cosa c’era qui? Rispondono gli archeologi

Pesca miracolosa a Ostia in un pozzo romano del I-II secolo. Tutti i materiali recuperati. Indovina gli oggetti. Anche misteriosi

Tra i ritrovamenti figurano ceramiche di varia tipologia, anche miniaturistiche; lucerne; frammenti di contenitori in vetro; lacerti di marmo; ossa animali combuste e noccioli di pesca, chiaramente utilizzati in specifici rituali sacri.

Leggi tuttoPesca miracolosa a Ostia in un pozzo romano del I-II secolo. Tutti i materiali recuperati. Indovina gli oggetti. Anche misteriosi

Archeologia a colpo d’occhio. Trovato durante gli scavi per una nuova strada. Cos’è. Di cosa è fatto. Ha circa 3mila anni

L'acqua e il ph della terra, hanno contribuito a creare una situazione anaerobica che ha permesso l'abbattimento dei microbi delle decomposizione e, per migliaia di anni, la perfetta conservazione della struttura

Leggi tuttoArcheologia a colpo d’occhio. Trovato durante gli scavi per una nuova strada. Cos’è. Di cosa è fatto. Ha circa 3mila anni

Ora nuova discesa e altri tesori recuperati dal pozzo delle meraviglie di Orvieto che lo scorso anno ha restituito 300 maioliche medievali

Tutto si svolge nell'area del pozzo medievale, ricco di sovrapposte testimonianze, del Campo della Fiera, un sito archeologico che si trova alla base della rupe di Orvieto, dove sono stati trovati, negli anni, reperti che risalgono all'eta etrusca, romana e medievale. La parte più cospicua dei ritrovamenti risale all'età etrusca. Il ritrovamento di templi, edifici, strade e fontane, ha permesso di studiare approfonditamente l'area di questo monumentale insediamento che dovrebbe corrispondere al Fanum Voltumnae, ovvero al luogo religioso federale della dodecapoli etrusca. Un punto cruciale di convergenza politica e culturale delle popolazioni etrusche che, come sappiamo, presentavano forme autonome di governo ma un patto federativo con i vicini appartenenti allo stesso popolo.

Leggi tuttoOra nuova discesa e altri tesori recuperati dal pozzo delle meraviglie di Orvieto che lo scorso anno ha restituito 300 maioliche medievali

Un meraviglioso puteale in corso di restauro a Pompei nella Casa del doppio impluvio. A cosa serviva

Il puteale classico è in pietra o marmo presentava spesso decorazioni a bassorilievo, con historiae romane e greche. In alcuni casi presentava scanalature che facevano pendant con le colonne. Con il tempo vennero anche utilizzati come elementi di arredo architettonico

Leggi tuttoUn meraviglioso puteale in corso di restauro a Pompei nella Casa del doppio impluvio. A cosa serviva