Tesori

Splendido. Studiosi traducono oscure parole all’interno di un bracciale del Tesoro del campo dei preti. E riescono a stabilire a chi appartenevano quei 100 oggetti preziosi sepolti 1100 anni fa

ARTICOLO GRATUITO E COMPLETO. Gli studiosi sono riusciti a tradurre le oscure rune del tesoro di Galloway Hoard, facendo luce sul proprietario di questo notevole deposito di preziosi. Ne dà notizia, in queste ore, il Guardian. Il tesoro era stato…

Leggi tutto Splendido. Studiosi traducono oscure parole all’interno di un bracciale del Tesoro del campo dei preti. E riescono a stabilire a chi appartenevano quei 100 oggetti preziosi sepolti 1100 anni fa

Tesoro del Conte di Montecristo. Cosa nasconde l’isola? Perché Dumas narrò di immense ricchezze? Tra grotte e antichi ruderi alla ricerca delle fonti di verità nascoste. Le evidenze archeologiche

La figura di San Mamiliano si intreccia con la leggenda del tesoro che Alexandre Dumas trasformò in un elemento cardine del suo capolavoro Il Conte di Montecristo. Per comprendere appieno il fascino di questa storia, è necessario esplorare le vicende…

Leggi tutto Tesoro del Conte di Montecristo. Cosa nasconde l’isola? Perché Dumas narrò di immense ricchezze? Tra grotte e antichi ruderi alla ricerca delle fonti di verità nascoste. Le evidenze archeologiche

Alzano le assi del pavimento antico e sotto scoprono un “tesoro” di 679 monete e la scultura rinascimentale di una scimmia. Perché lì? Che significato aveva la simpatica bestiola con il corno? Rispondono gli esperti

I ricercatori hanno consegnato la prima relazione dello studio, in queste ore. Che ci facevano tutti quei soldi e quei minuscoli oggetti, sparsi tra il terreno e l’assito di legno del pavimento? Chi li aveva depositati? Con che fini? Erano…

Leggi tutto Alzano le assi del pavimento antico e sotto scoprono un “tesoro” di 679 monete e la scultura rinascimentale di una scimmia. Perché lì? Che significato aveva la simpatica bestiola con il corno? Rispondono gli esperti

Il mistero del tesoro della palude. Scoperte più di 400 monete d’oro e d’argento di 2000 anni fa. Gli archeologi diventano detective. Ecco cosa dovette succedere in quei giorni…

Chi nascose le monete in quel punto dovette scegliere il luogo meno in vista. Era probabilmente un legionario romano. Mentre i civili nascondevano i propri tesoretti presso i muri di casa o al confine del cortile, i soldati e i…

Leggi tutto Il mistero del tesoro della palude. Scoperte più di 400 monete d’oro e d’argento di 2000 anni fa. Gli archeologi diventano detective. Ecco cosa dovette succedere in quei giorni…

Scendono in un pozzo votivo di mille anni fa. L’oro accende l’oscurità. Le meraviglie dei ritrovamenti. La scoperta di un tesoro di gioielli e di foglie d’oro. Perché questa ricchezza, là in fondo? Rispondono gli esperti

Gioielli, vasi d’oro, offerte dei fedeli là in fondo, nell’oscurità. I pozzi sacri, le fondazioni degli edifici sacri e i depositi votivi rappresentano alcuni degli elementi più affascinanti dell’archeologia e della storia delle religioni antiche. I pozzi sacri, spesso associati…

Leggi tutto Scendono in un pozzo votivo di mille anni fa. L’oro accende l’oscurità. Le meraviglie dei ritrovamenti. La scoperta di un tesoro di gioielli e di foglie d’oro. Perché questa ricchezza, là in fondo? Rispondono gli esperti

Scoperto in un muro un tesoro di 364 monete medievali d’oro e d’argento. Il conio di Venezia. Anelli e altri valori. Chi li nascose? Perché in quel punto? Dove erano riposti? Rispondono gli archeologi

Due contenitori, un buco presso un vecchio muro, il luogo migliore per nascondere tesori e tesoretti. Viene spostata qualche pietra ed ecco i metalli preziosi brillare in un paio di ciotole. Il ritrovamento conferma che, in genere, i nostri antenati…

Leggi tutto Scoperto in un muro un tesoro di 364 monete medievali d’oro e d’argento. Il conio di Venezia. Anelli e altri valori. Chi li nascose? Perché in quel punto? Dove erano riposti? Rispondono gli archeologi

Bellissime! Scoperta archeologica nel campo. Un contenitore romano. Cosa c’è al suo interno? Di che secoli sono le 1168 monete argento? Cosa c’era in quel luogo 1800 anni fa? Rispondono gli esperti

A qualche spanna dalla superficie del campo, in un’area piatta, c’è la parte superiore del tesoretto. Un accumulo di pezzi preziosi, d’argento – a quell’epoca questo metallo aveva un valore notevole – che qualcuno dovette abbandonare qui, senza condividere il…

Leggi tutto Bellissime! Scoperta archeologica nel campo. Un contenitore romano. Cosa c’è al suo interno? Di che secoli sono le 1168 monete argento? Cosa c’era in quel luogo 1800 anni fa? Rispondono gli esperti

Scoperta meravigliosa. Trovano sacchetti con 816 monete d’oro e d’argento dentro la gamba di una statua. Chi nascose i soldi. Quando. Quanto vale il tesoro. Le risposte degli esperti

Strano, il suono della scultura, al tocco. I restauratori, impegnati nella sistemazione di un imponente monumento funerario cinquecentesco – con sculture a tutto tondo, poggiate a una mensola marmorea -, picchiano delicatamente con le nocche sulla gamba di un personaggio.…

Leggi tutto Scoperta meravigliosa. Trovano sacchetti con 816 monete d’oro e d’argento dentro la gamba di una statua. Chi nascose i soldi. Quando. Quanto vale il tesoro. Le risposte degli esperti

Lei e lui passeggiano in un campo. Cosa brilla nel terreno? Monete romane. D’oro. Ne scoprono 141. Cosa c’era in quel punto? Quanto guadagnerà la coppia? Rispondono gli archeologi

Una coppia che ama le passeggiate e l’esplorazione dei campi arati – dai quali emerge spesso qualche piccola curiosità – si è imbattuta, mentre cercava piccoli pezzi di ceramiche colorate sulla superficie del terreno scuro, dopo l’aratura, in qualcosa di…

Leggi tutto Lei e lui passeggiano in un campo. Cosa brilla nel terreno? Monete romane. D’oro. Ne scoprono 141. Cosa c’era in quel punto? Quanto guadagnerà la coppia? Rispondono gli archeologi

“Pazzesco! Guardate qui!” Trova ora un tesoretto romano. 120 monete. Era nella stanza del comandante della legione? I segni di una fuga precipitosa. Gli scavi nel forte

Forse erano più sacchi di monete, quelli presi al volo durante una fuga precipitosa che precedette probabilmente l’abbandono del forte romano. Le monete trovate seguono un preciso percorso, nei resti della stanza, come se fossero state perse da un sacco…

Leggi tutto “Pazzesco! Guardate qui!” Trova ora un tesoretto romano. 120 monete. Era nella stanza del comandante della legione? I segni di una fuga precipitosa. Gli scavi nel forte
togel toto
Bandar Togel
toto slot
togel 5000
Slot Deposit 5000
Slot Deposit 5000
Bandar Togel
Toto Togel
n