Press "Enter" to skip to content

Trovati gioielli, una torque e una spada nelle tombe celtiche portate alla luce prima di un intervento edilizio


Due scavi condotti dall’Inrap hanno permesso la scoperta di un habitat del Neolitico, di una necropoli monumentale protoistorica che ha consegnato arredi eccezionali e di una via romana inedita. La scoperta è avvenuta ad Aubagne (Bouches-du-RhĂ´ne) – a 200 chilometri da Ventimiglia – durante gli scavi preventivi 2021 in previsione di alcuni interventi immobiliari. L’intervento è stato illustrato in queste ore dagli archeologi dell’Inrap.

Veduta panoramica della zona dello scavo @Denis Dubesset, Inrap

Lo spazio funerario è stato utilizzato tra la fine dell’EtĂ  del Bronzo e l’inizio dell’etĂ  del Ferro (900-600 aC). “Due sepolture si distinguono per lo spettacolare corredo che hanno fornito. – spiegano gli archeologi francesi – Uno ha consegnato un set di ornamenti in lega di rame composto da due bracciali aperti con decorazione geometrica incisa e una torque ad estremitĂ  arrotolate realizzata con un anello tubolare. Quest’ultimo oggetto corrisponde ad una tipologia rara, attestata solo nel Sud della Francia da due frammenti datati alla fine dell’EtĂ  del Bronzo”.

La torque, durante lo scavo @Denis Dubesset, Inrap

Per la seconda sepoltura, l’arredo che accompagna il defunto è costituito da una spada nel suo fodero di materiale deperibile completamente circondata da sottili fasce in lega di rame, una punta di lancia in ferro e due perni in lega di rame. La spada è di tipo originale nella Francia mediterranea, attribuibile alla prima etĂ  del ferro (725-650 a.C.)”.

La spada e tracce evidenti del fodero, in un’immagine scattata  durante i lavori di recupero @Denis Dubesset, Inrap
La torque al collo di una divinitĂ  celtica

Per i Celti la torque era molto piĂą di un gioiello: era un oggetto carico di magia e misticismo, che caratterizzava le decorazioni celtiche e che si riferiva ai capi o alle divinitĂ . Costituiva una sorta di segno tipico della divinitĂ  e, di conseguenza, indossandola ci si garantiva protezione. Era un talismano catalizzatore e avvicinava l’uomo agli dèi concentrandone l’energia mistica sul proprio corpo. Alcune statue romane – come il Galata morente – raffigurano il guerriero celtico nudo, con la sola torque al collo.

Essa indicava l’alto rango di chi la indossava e per questo motivo veniva spesso utilizzata nelle raffigurazioni delle divinitĂ . La torque veniva utilizzata frequentemente nelle sepolture cerimoniali di individui socialmente importanti. Ciò è comprovato dal ritrovamento di una sepoltura di un principe nei pressi di Hochdorf e risalente al VI secolo a.C. e della Tomba di Vix, sepoltura di una principessa ritrovata nei pressi di Vix in Borgogna.
Le sepolture portate alla luce in queste settimane presentano anche importanti oggetti ceramici offertoriali.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al piĂą presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai giĂ  un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono piĂą. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perchĂ©, a vendita avvenuta, passerĂ  lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano piĂą nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirĂ  una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, nĂ© ora nĂ© in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuitĂ , privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalitĂ  operative e delle dichiarazioni di gratuitĂ  del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalitĂ  e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!