News

Georges Rouault quotazioni gratis – Il video delle opere

Georges Henri Rouault (Parigi, 1871-1958) è un pittore che si forma nell'ambito simbolista, con Moreau e dimostra di aver osservato con grande attenzione sia Van Gogh, che lo spiritualismo del Cristo Giallo di Gauguin. Come Gauguin, nella produzione di Pont-Aven - Roault coglie una visione popolare dello spirito religioso, deformata da un punto di vista emotivo, osservata con gli occhi dei fedeli. La pittura di Rouault diverrà comunque sempre più sintetica e espressiva, fino ai limiti dell'espressionismo più crudo
Leggi tutto Georges Rouault quotazioni gratis – Il video delle opere

I tre filosofi di Giorgione significato

Lo studio dedicato da Maurizio Bernardelli Curuz al noto dipinto di Giorgione porta, attraverso comparazioni iconografiche e documenti, a stabilire l'identità dei tre filosofi-alchimisti e a comprendere il significato della tavola retta dal primo personaggio sulla quale appaiono elementi di quadratura del cerchio, attraverso le lunule, secondo una procedura che era stata stigmatizzata da Leon Battista Alberti. La soluzione di quel quesito – Leonardo da Vinci avrebbe interrotto la propria attività pittorica per diversi mesi, per giungere a una soluzione impossibile – veniva considerata alla luce dell’impegno convergente di ogni popolo e di ogni tradizione.
Leggi tutto I tre filosofi di Giorgione significato

Accoltellato il figlio di Tiziano. Tre moventi per un crimine. Investigare nel mondo dell'arte

Il 14 giugno 1559 Orazio Vecellio, figlio del sommo Tiziano, viene pugnalato a Milano dallo scultore Leone Leoni, e, gravemente ferito, riesce a stento a salvarsi dalla furia dell’assalitore. Quali le ragioni del gesto delittuoso e all’apparenza inspiegabile? Lettere, testimonianze, verbali di polizia ci consegnano una verità dalle molte facce, ogni volta diversa. Finché spunta la pista legata a quattordici dipinti misteriosi svaniti nel nulla…
Leggi tutto Accoltellato il figlio di Tiziano. Tre moventi per un crimine. Investigare nel mondo dell'arte

Sai a cosa servivano i nuraghi? L’analisi, il filmato

Sviluppatasi in un lungo arco cronologico, tra l’età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (XVII-IX sec. a.C.), la civiltà nuragica, che prende nome dal singolare e imponente monumento che la caratterizza, il nuraghe, spicca nel panorama dell’Europa antica per varietà e ricchezza delle sue manifestazioni culturali. Tra XVII e XIII sec. a.C. l’occupazione sistematica e capillare del territorio portò all’edificazione di migliaia di nuraghi sia semplici che complessi, distribuiti in sistemi insediativi costituiti da un numero variabile di torri, di abitati e di luoghi di culto funzionali al controllo delle risorse
Leggi tutto Sai a cosa servivano i nuraghi? L’analisi, il filmato

Pattini, ghiaccio e neve nella pittura fiamminga e olandese – Il filmato

Straordinario,semplice e rapidissimo mezzo per garantire un'agevole corsa sul ghiaccio,, i pattini si presentarono come evoluzione dei bastoni o delle barre di ferro che venivano apposte sotto i carri per garantire i trasporti fluviali, sui canali ghiacciati, nel Paesi del Nord, durante la lunga stagione invernale. Già nel medioevo, in dipinti e incisioni, li vediamo indossati da tutta la popolazione, sia come strumento di spostamento rapido che come dotazione di gioco o di gara
Leggi tutto Pattini, ghiaccio e neve nella pittura fiamminga e olandese – Il filmato

I cinque castelli più ampi del mondo. Grandezza e splendore. Il breve filmato

Le classificazioni degli edifici, per estensione, dipende sempre dal modo in cui si compiono le misure. Diciamo che anche l'oggettività del metro quadro può oscillare. Comunque sia queste cinque mastodontiche meraviglie si contendono il primato d'essere tra i castelli o le fortezze più grandi del mondo. Uniscono alla grandezza una notevole bellezza di ogni loro parte, grazie all'accuratezza con la quale vengono conservati
Leggi tutto I cinque castelli più ampi del mondo. Grandezza e splendore. Il breve filmato

I segnali stradali nell'arte – Le opere di Francesco Garbelli reinventano le icone delle vie e le auto

L'attitudine urbana di Francesco Garbelli ha inizio intorno alla metà degli anni '80 del secolo scorso. È importante sottolinearlo, in quanto il suo esordio artistico avviene in controtendenza rispetto al grande ritorno in Europa della pittura (Neoespressionismo in Germania e Transavanguardia in Italia) e in un'epoca in cui l'approccio dell'arte contemporanea verso l'ambiente esterno, in questo specifico caso la città, è rinnovato soprattutto dal graffitismo americano (i cui esponenti più importanti sono senz'altro A-One, Ronnie Cutrone, James Brown, Kenny Sharf e Keith Haring), importato in Italia dal gallerista Salvatore Ala e dalla critica d'arte Francesca Alinovi
Leggi tutto I segnali stradali nell'arte – Le opere di Francesco Garbelli reinventano le icone delle vie e le auto

Bruno Munari e la creazione di nuove forme. Macchine inutili e corpi che alimentano il pensiero

L’autore evita accuratamente di mostrare una composizione fissata in un certo istante, crea, invece, pitture dinamiche, instabili e complesse. In mostra si potrà ammirare un prototipo, esemplare unico, di Tetracono del 1965, alcuni Negativi-positivi su tavola dei primi anni ’50, e la pittura cromo-cinetica realizzata con filtro Polaroid rappresentata da un Polariscop degli anni ’60. Talvolta un cambio di forma è ottenuto sovvertendo la funzione. È il caso delle Sculture da Viaggio, di cui viene proposto un raro esemplare in lamiera verniciata del 1958 accompagnato dalla corrispondente scultura in cartoncino. L'analisi condotta da Luca Zafferano per la mostra milanese del 2018
Leggi tutto Bruno Munari e la creazione di nuove forme. Macchine inutili e corpi che alimentano il pensiero

Credete nell’arte virtuale? Casco-occhiali, pennello. Che ne pensate delle opere di Drue? Il video

Si può disegnare in 3D, senza supporto, con un casco e due comandi manuali.  Ed è già futuro. Gli integrati dicono che non ci sarà forma d'arte oltre a questa, immateriale, che nasce senza supporti materiali particolari. Scompariranno, così si dice, pittura e scultura, allestimenti che implichino la materia. Già la pittura è in crisi, per mille altri motivi. Ma resiste sempre anche nel momento in cui sembra soccombere. Sarà vero che sta qui il colpo di grazia a tutte le arti plastiche tradizionali?  O, a un certo punto del percorso apprezzeremo ciò che si tocca e del quale si può avere un'esperienza sensoriale non virtuale? Apprezzeremo sempre più l'errore di rappresentazione o lo stile particolare di un nuovo autore, che nasce dall'unicità della persona? Esporremo nelle nostre case, sempre più, l'unicità dell'umano?
Leggi tutto Credete nell’arte virtuale? Casco-occhiali, pennello. Che ne pensate delle opere di Drue? Il video