News

Come nasce una scultura di Aron Demetz, tra legno e resine degli abeti. Il video

Aron Demetz (nato 1972, a Vipiteno) utilizza le tradizionali tecniche di lavorazione del legno per trasmettere il proprio turbamento circa l'incomunicabilità tra esseri umani e la complessa relazione che l'uomo intrattiene con la natura. Nella sua opera evita la classica dicotomia uomo-natura, facendoli diventare un tutt'uno inseparabile, richiamandosi all'esperienza primordiale
Leggi tutto Come nasce una scultura di Aron Demetz, tra legno e resine degli abeti. Il video

Horts, visioni oniriche in un classico clic d'autore. La biografia, il video

Nel 1932 nella galleria parigina La Plume d’Or si tiene la sua prima personale. La splendida recensione di Janet Flanner su The New Yorker gli conferisce in poco tempo la fama internazionale. Con suoi scatti immortali ferma nel tempo l’immagine di Bette Davis, di Noel Coward, Elsa Schiapparelli, Cole Porter e tanti altri ancora. Il filmato
Leggi tutto Horts, visioni oniriche in un classico clic d'autore. La biografia, il video

Lewis Carroll si era innamorato di Alice? Provate a investigare. Un filmato delle foto alla bambina e alcune informazioni. Vi chiediamo il giudizio

Nel filmato vedremo fotografie e dipinti. Nella prima parte del video, la tomba di Alice e alcune fotografie della sua maturità. Ad eccezione di due o tre immagini specificano gli autori, tutte le foto in questo slideshow sono state scattate da Charles Lutwidge Dodgeson, cioè Carroll. a alice 1Il 4 luglio del 1862, in una barca a remi lungo il fiume Isis, durante una gita finalizzata a un pic-nic, Alice,che aveva dieci anni, chiese a Charles Dodgson-Carroll che raccontasse una storia per intrattenere lei e le sue sorelle, Edith (8 anni) e Lorina (13). Mentre il reverendo Robinson Duckworth remava, Dodgson raccontò alle bambine una storia fantastica che aveva per protagonista una bambina di nome Alice. Alla bambina piacque moltissimo e chiese a Dogson-Carroll di mettere per iscritto, quella storia, per lei. Il che avvenne. Carroll le consegnò il manoscritto in novembre. Poi pensò di rielaborare il lavoro per darlo alle stampe. Molto è è stato detto circa la mancanza di espressione di Alice nelle fotografie. E si è ritenuto che questo atteggiamento nascondesse una tristezza da coercizione e qualcosa di più grave.
Leggi tutto Lewis Carroll si era innamorato di Alice? Provate a investigare. Un filmato delle foto alla bambina e alcune informazioni. Vi chiediamo il giudizio

La tecnica di Francis Bacon e la profanazione delle fotografie. L'urlo del Papa

L'uso della fotografia, prima della stesura del quadro. Bacon conferisce un tempo lungo all'otturatore per cogliere il movimento del volto in strisciata. Poi interviene sulla stampa con violenza, prefigurando, in questo modo, la realizzazione del dipinto. Una tecnica singolare e particolarmente efficace. E' possibile cogliere in questo atto qualcosa di simile alla profanazione dell'unità di un'immagine sacra
Leggi tutto La tecnica di Francis Bacon e la profanazione delle fotografie. L'urlo del Papa

Il sarto, architetto dell’universo. Evoluzione degli abiti del Cinquecento

L’ABITO DIPINTO - L’abito di fine Cinquecento si configura quale “artificiosa costruzione”, elaborata per proporre un’alternativa al corpo e creare una sorta di bellezza formale che sostituisce la naturale all’insegna del “finto”. E ciò in piena sintonia con l’architettura manierista
Leggi tutto Il sarto, architetto dell’universo. Evoluzione degli abiti del Cinquecento

Quanto valgono i quadri di De Pisis? Quotazioni gratis

Come la poesia montaliana, egli recupera piccole cose - conchiglie, piume - che diventano oggetto di una commisurazione emotiva. Un'arte che coglie, nella maturità, una stenografia pittorica che assume sempre più il disfacimento della materia e del paesaggio, in una visione esistenzialista della realtà.
Leggi tutto Quanto valgono i quadri di De Pisis? Quotazioni gratis

Con quali materiali dipingevano gli antichi Romani? Il caso della tela maledetta di Nerone

Il livello raggiunto dalla civiltà romana, al di là dei disvalori della violenza e della sopraffazione - che parevano indispensabili per mantenere unito un impero mostruosamente ampio - furono notevoli. E, per quanto in parte idealizzati, furono, come ben sappiamo, oggetto dell'ammirazione degli intellettuali e degli artisti italiani del Quattrocento e del Cinquecento che trovavano nei libri e nei materiali artistici di quel passato lontano la testimonianza che la rappresentazione lineare della storia - come un progresso costante, nel passaggio delle generazioni - sia a volte illusoria
Leggi tutto Con quali materiali dipingevano gli antichi Romani? Il caso della tela maledetta di Nerone

Silvestro Lega, prigioniero della "grande bellezza"? I vantaggi e i limiti dei macchiaioli

OTTOCENTO - Il giovane romagnolo Silvestro Lega aveva studiato a lungo, a Firenze, la pittura dei maestri del ’400. Se ne ricorderà al momento di creare le sue opere più belle, rivestendo di fulgori cromatici e formali gli scorci di vita quietamente borghese che amava cantare nel perimetro della tela
Leggi tutto Silvestro Lega, prigioniero della "grande bellezza"? I vantaggi e i limiti dei macchiaioli

Walter Richard Sickert è Jack lo Squartatore? Eros, dolore, sguardo nichilista. L'analisi

Il post-impressionista risulterebbe il principale indiziato degli omicidi di prostitute nella Londra di fine ’800. I riscontri compiuti da Patricia Cornwell portano in effetti nelle vicinanze del suo studio. Le malattie, le ossessioni, la grafomania dell’artista, le lettere dell’assassino completate da disegni. Quegli alibi debolissimi tra pittura ed incursioni notturne. Un indizio forse più importante riguarda l’analisi dei timbri postali londinesi di alcune lettere di “Jack”, spedite tra il 20 ottobre e il 20 novembre 1898. Sickert, in questo periodo, doveva essere sicuramente nella capitale, in quanto presente all’anteprima di un’esposizione di opere a pastello presso il Grosvenor Hotel. Un’ulteriore coincidenza che sembrerebbe incastrare il pittore.
Leggi tutto Walter Richard Sickert è Jack lo Squartatore? Eros, dolore, sguardo nichilista. L'analisi