![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iNDM0IiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDQzNCI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
E non era soltanto una folgorazione formale quanto la scoperta di un popolo, che appartiene al nostro Dna e che ci presenta - nell'arte, nei costumi, nella libertà, nella creatività, nel mistero, nell'emancipazione della donna - qualcosa di antitetico rispetto alla pur splendida - ma imperialista - civiltà romana. La mostra a Venezia
Leggi tutto Un nuovo reperto inedito in mostra. Ecco perché Massimo Campigli amava gli Etruschi![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iNDMxIiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDQzMSI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
Il Castello Sforzesco di Milano nelle Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo, nella prima mostra dossier presenta cinque grandi maestri veneziani del XVIII secolo: Giovanni Battista e Giandomenico Tiepolo, Giovanni Battista Piazzetta, Antonio Canal detto il Canaletto e Bernardo Bellotto
Leggi tutto I disegni del Settecento veneto. Dai paesaggi razionali emergono Capricci e inquietudini![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iNDM4IiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDQzOCI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
Ha sempre sognato e realizzato progetti impossibili, che hanno preso corpo. Ferrari d'acqua intagliate nel legno. Carrozze marine. Prima del Violino di Noè ha realizzato modelli naviganti in scala 1:1 di macchine da canale che volevano sottolineare la natura ormai stradale del traffico acquatico di Venezia stessa. E lui, con cappello da cow-boy, che da quei feticci pop salutava i turisti che si assiepavano su ponti e sulle banchine. Un po' come un attore da spaghetti-western
Leggi tutto Automobili da laguna, macchine da corsa per i canali intagliate nel legno. L’arte visionaria di De Marchi. Il video![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iNDE1IiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDQxNSI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
Artigiani, artisti e tecnici veneziani, in occasione della pandemia, si sono uniti per dar vita a questa opera, quale motivo di rilancio di un settore in ginocchio e per lanciare un messaggio di speranza al mondo: "Da quest'arca musicale, costruita durante il diluvio, scenderà la gioia"
Leggi tutto Meravigliosamente eccessivo, come Venezia. Naviga e suona il violino-Arca di Noè dello scultore De Marchi![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iNTEyIiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDUxMiI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
Agli architetti è stato chiesto di immaginare spazi in cui possiamo vivere generosamente insieme. Nei vari progetti invitati sono quindi centrali le riflessioni sui concetti di ospitalità, condivisione e inclusione.
Leggi tutto Biennale architettura, Venezia. Settembre è il mese ideale. Puoi scaricare qui la guida in pdf alla mostra![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iMzU0IiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDM1NCI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
Lo sguardo, nei nostri volti, non cambia. Tutto muta ma lo sguardo ha una propria immortale identità. McCurry sa cogliere l'eternità che sta nei volti
Leggi tutto Steve McCurry a Conegliano Veneto. Scaricate dall’articolo la brochure della mostra![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iMzg4IiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDM4OCI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
La mostra mette in risalto tappe salienti della storia e dell’identità di Venezia stessa, più e più volte chiamata a ridisegnare il suo futuro e a ripensare il suo destino, testimoniate dalle opere e dai documenti dei massimi artisti che in laguna hanno operato nell’arco di quasi un millennio
Leggi tutto Venezia, 1600 anni di nascite e rinascite. Così cambiò la città. Le testimonianze in splendidi quadri. La mostra![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iNDQ0IiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDQ0NCI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
180 opere suddivise in tre splendide sedi espositive veneziane consentono di rileggere il grande artista del Novecento, il suo rapporto con l'antico e la ricerca di una modernità essenziale, scabra, minimalista
Leggi tutto Virgilio Guidi e la rivoluzione metafisica del paesaggio di Venezia. La grande mostra![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iNTEyIiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDUxMiI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
Siamo talmente abituati alla bellezza di questo manufatto che spesso non ci chiediamo perchè abbia questa forma e quali siano stati i passaggi - funzionali, architettonici, linguistici e antropologici - che ne hanno modellato la struttura definitiva
Leggi tutto Finito il restauro del Ponte di Rialto. Perchè ha questa forma? Perché Palladio fu bocciato?![](data:image/svg+xml;base64,PHN2ZyB4bWxucz0iaHR0cDovL3d3dy53My5vcmcvMjAwMC9zdmciIHdpZHRoPSI3NjgiIGhlaWdodD0iNDQ5IiB2aWV3Qm94PSIwIDAgNzY4IDQ0OSI+PHJlY3Qgd2lkdGg9IjEwMCUiIGhlaWdodD0iMTAwJSIgc3R5bGU9ImZpbGw6I2NmZDRkYjtmaWxsLW9wYWNpdHk6IDAuMTsiLz48L3N2Zz4=)
Robert Doisneau fu il più prevertiano degli autori del Novecento. Le sue irresistibili, romantiche e gioiose fotografie in mostra da settembre 2021 a Palazzo Roverella. Un percorso per capire
Leggi tutto E’ questo il bacio più bello della storia della fotografia? Doisneau, obiettivo felicità