Mamme e bambini sepolti abbracciati nell’Età del Bronzo. Cosa accadeva. Perché morivano insieme. E perché tanta tenerezza

Dalla sepoltura medievale trovata a Fano, nei giorni scorsi, ai casi dei millenni precedenti. Quale fu la causa di morte contemporanea. La "pietas" delle culture legate al vaso campaniforme. Uno studio dedicato a questi casi è uscito in questi giorni

Tecnicamente si chiamano sepolture bisome, cioè contenenti due corpi. Esse sono rare ma non rarissime. Proprio nei giorni, a Fano, nelle Marche, gli archeologi hanno trovato, sotto la superficie di piazza Costa, i resti di una mamma sepolta mentre abbracciava il proprio bambino. Poiché la tomba non ha corredo non si può stabilire, almeno per ora, con massima certezza, il secolo in cui visse questa giovane donna. Si ipotizza nel Medioevo, tra il VI e il X secolo. Ci sono poi casi, in Italia e in Europa, dei cosiddetti amanti, sepolti insieme ed abbracciati.

Un tempo si riteneva, sulla base di rituali presenti in alcune culture lontane, che una delle due persone fosse sacrificata dopo la morte della prima. In realtà le indagini, in Europa, portano a concludere che sia le tombe degli amanti che quelle di mamme e bambini o di zie e nipotini siano state realizzate in seguito alla morte contemporanea accidentale di entrambe le persone.

I casi di morte contemporanea – o a distanza di poche ore – a causa di malattia sono più rari. Possibili, ma limitatamente probabili. Restano invece da ipotizzare altre cause. Morte per aggressione – anche se nella maggior parte delle sepolture bisome non appaiono tracce di violenze sull’apparato osseo essa è tecnicamente possibile -, per ustioni da incendio e per avvelenamento. Soprattutto avvelenamento involontario. Per cibi avariati, per l’ingestione di sostanza velenose contenute in alcune erbe o funghi all’apparenza commestibili. O per l’ossido di carbonio. O per annegamento.

Tutte cause che possono portare alla morte contemporanea di più persone, senza lasciare segni sull’apparato osseo. Probabilmente – a nostro giudizio – i casi maggiori di morti contemporanee erano collegate al monossido di carbonio. A causa del freddo si accendevano fuochi e scaldini, limitando la circolazione di aria proprio per consentire alla stanza di scaldarsi più facilmente Ma quando in presenza di una combustione di materiale organico (carbone, olio, legno, etc), l’ossigeno presente nell’aria non è sufficiente a convertire tutto il carbonio in anidride carbonica (CO2), si forma il monossido.

Le toccanti sepolture preistoriche contenenti i resti di un adulto e di un bambino deposti nella tomba come se si abbracciassero nella morte affascinano da tempo gli archeologi. Un nuovo studio sugli esempi della prima età del bronzo provenienti dal Lussemburgo e dalla Gran Bretagna, condotto da ricercatori delle università di Magonza e Ferrara, fornisce approfondimenti sui rapporti familiari nelle comunità preistoriche e sulla transizione dalla sepoltura collettiva a quella individuale nell’Eurasia occidentale del 3° millennio a.C. I risultati forniscono la prima prova genetica che le comunità del vaso campaniforme nell’Europa nordoccidentale seppellivano i bambini con le loro madri biologiche e altri parenti biologici stretti.

Sorprendenti somiglianze tra una doppia sepoltura in Lussemburgo e una tomba britannica a 500 chilometri di distanza
Nel 2000, gli archeologi lussemburghesi che lavoravano alla costruzione di un’autostrada nel sud del paese ad Altwies ‘Op dem Boesch’, scoprirono tombe datate al periodo del vaso campaniforme (2450 – 1800 aC). Una tomba conteneva gli scheletri di una donna e di un bambino, sepolti uno di fronte all’altro, con l’adulto che teneva in mano la testa del bambino morto in un ultimo gesto di amore materno.

Nell’ambito di un nuovo progetto sulla preistoria del Lussemburgo, questa antica tragedia familiare ha ora fornito a un team di ricercatori europei l’opportunità di rispondere a domande più ampie sulle pratiche di sepoltura dell’età del bronzo e sulle relazioni familiari in Europa utilizzando l’archeologia, l’antropologia e il DNA antico. Perché la sepoltura non era unica. Il lavoro del dottor Foni Le Brun-Ricalens, direttore dell’Institut National de Recherches Archéologiques (INRA) e uno degli istigatori dello studio, ha scoperto un’altra tomba inquietantemente simile da un tumulo rotondo a Dunstable Downs nel Bedfordshire in Gran Bretagna – più di 500 chilometri lontano da Altwies.

Questa sepoltura, scoperta nel 1887, ha portato l’archeologo Dr. Maxime Brami dell’Università Johannes Gutenberg di Magonza (JGU), uno degli autori principali dello studio, a indagare se le due tombe fossero collegate in qualche modo. Qual era il significato particolare della doppia sepoltura? L’adulto e il bambino sono morti insieme, forse in modo violento? Queste famiglie si conoscevano? Perché i rituali di sepoltura erano così simili? Per rispondere a queste domande, è stata creata una squadra per analizzare e confrontare i corredi funerari e i resti scheletrici delle tombe in Gran Bretagna e Lussemburgo.

L’analisi del DNA antico rivela che adulti e bambini erano strettamente imparentati. Ciò può sostanzialmente significare che essi appartenevano alla stessa cultura e avevano la stessa visione della vita, del mondo, della morte. Le ossa di Dunstable Downs sono state rintracciate nel Luton Cultural Trust con l’aiuto di Elise Naish, responsabile del patrimonio e delle collezioni presso il Luton Cultural Trust, e della dottoressa Katie Meheux della Biblioteca dell’Istituto di archeologia dell’UCL. Nonostante la data di scavo anticipata alla fine del XIX secolo , la provenienza degli scheletri era ben documentata e le ossa erano in buono stato di conservazione. L’antropologa Dott.ssa Nicoletta Zedda dell’Università di Ferrara, autrice principale dello studio, ha potuto esaminare i resti. Insieme ai genetisti dell’Università Johannes Gutenberg di Magonza (JGU), è stata in grado di analizzare i genomi di tutti e quattro gli scheletri delle due sepolture di adulti e bambini.

Il DNA ha rivelato informazioni affascinanti sull’ascendenza e la cultura condivise nell’Europa della prima età del bronzo. Tutti e quattro gli individui, sebbene separati da centinaia di chilometri, avevano la maggior parte dei loro antenati tra membri delle popolazioni steppiche migrate dall’Europa centrale e orientale nel 3 ° millennio a.C. Forse ancora più significative sono state le intriganti relazioni familiari rivelate. “Gli scheletri di Altwies appartenevano a una donna e a un bambino di circa tre anni e l’analisi del DNA ha rivelato che erano effettivamente madre e figlio”, ha spiegato la dottoressa Nicoletta Zedda. “L’immagine sembra diversa per il caso di Dunstable Downs: una giovane donna e una bambina di circa 6 anni, ma il DNA ha rivelato che in realtà sono zia e nipote paterne.” Comunque siamo a fronte di gradi stretti di parentela.

Nell’Europa continenta “I dati potrebbero suggerire un sistema di discendenza patrilineare per i popoli del vaso campaniforme eurasiatico occidentale”, ha affermato l’archeologo Dr. Maxime Brami. “E i nostri risultati suggeriscono che, almeno in alcune comunità della prima età del bronzo, famiglie allargate vivevano e seppellivano i loro morti insieme, ponendo l’accento sulle relazioni biologiche e di parentela”.

La causa della morte e le ragioni della sepoltura congiunta sono ancora sconosciute. Sugli scheletri non sono stati trovati segni di violenza. Ulteriori ricerche per il progetto hanno scoperto oltre un centinaio di sepolture congiunte di adulti e bambini simili a quelle qui descritte in tutta l’Eurasia, risalenti al 3 ° e 2 ° millennio aC. I ricercatori potrebbero proporre molte spiegazioni per la sepoltura congiunta e la morte simultanea, forse violenza, infezioni o pandemie, ma le sorprendenti somiglianze tra le sepolture del Lussemburgo e della Gran Bretagna suggeriscono che le comunità, anzi forse le famiglie, nell’Europa del Vaso a campana piansero i loro morti secondo regole affettive e parentali precise, che si trasformavano in rituali formali, nelle sepolture. “Il corpo di una donna, sdraiata come se stesse dormendo, stringendo un bambino tra le braccia, è toccante ed emotivo. Sebbene quell’immagine pacifica possa essere ingannevole, riflette ancora un significato perduto, conservato attraverso migliaia di chilometri e tra molte culture diverse,” ha sottolineato il dottor Maxime Brami.

Lo studio è stato finanziato dall’Institut National de Recherches Archéologiques (INRA), Lussemburgo, e dalla Fondazione tedesca per la ricerca (DFG), assegnato al Dr. Maxime Brami dell’Università Johannes Gutenberg di Magonza.

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa