alchimia e arte

Pittura e alchimia, cosa significa la grotta nei quadri

L’antro di Giorgione è uno dei topoi delle raffigurazioni ermetico-alchemiche. La concezione della nascita di Gesù come allegoria della Grande opera. Il ricercato equivoco che vuole suggerire e negare la presenza dei tre Magi
Leggi tutto Pittura e alchimia, cosa significa la grotta nei quadri

Giulio Romano, il segreto dell'alchimia. Mostri e politica nell'Allegoria dell'immortalità

Il dipinto intitolato Allegoria dell’immortalità è in realtà dedicato alla ricerca alchemica a Mantova. Tutti i simboli portano a un’identificazione certa nell’ambito dell’arte dei metalli. Ecco come sciogliere i nodi di questo quadro all’apparenza complesso. Realizzato da Giulio Romano negli anni successivi al 1520 - dopo la morte di Raffaello, di cui era il principale collaboratore, e già proiettato nella nuova, straordinaria avventura mantovana -, il dipinto sottoposto alla nostra indagine presenta un titolo non totalmente conforme al contenuto dell’opera: Allegoria dell’immortalità
Leggi tutto Giulio Romano, il segreto dell'alchimia. Mostri e politica nell'Allegoria dell'immortalità

I tre filosofi di Giorgione significato

Lo studio dedicato da Maurizio Bernardelli Curuz al noto dipinto di Giorgione porta, attraverso comparazioni iconografiche e documenti, a stabilire l'identità dei tre filosofi-alchimisti e a comprendere il significato della tavola retta dal primo personaggio sulla quale appaiono elementi di quadratura del cerchio, attraverso le lunule, secondo una procedura che era stata stigmatizzata da Leon Battista Alberti. La soluzione di quel quesito – Leonardo da Vinci avrebbe interrotto la propria attività pittorica per diversi mesi, per giungere a una soluzione impossibile – veniva considerata alla luce dell’impegno convergente di ogni popolo e di ogni tradizione.
Leggi tutto I tre filosofi di Giorgione significato

La cabala di Lorenzo Lotto, cosa nasconde la struttura dei dipinti. Trinità e sefirot

L’artista veneto utilizzò per la bergamasca Trinità un modello strutturale sotteso al dipinto che rivela la conoscenza della qabbala. I cerchi concentrici e altre geometrie che ordinano la pala nacquero dopo che Pico della Mirandola aveva tentato di dimostrare l’unità della mistica cristiana e di quella ebraica
Leggi tutto La cabala di Lorenzo Lotto, cosa nasconde la struttura dei dipinti. Trinità e sefirot

Monocorde – Raffaello, Pitagora e il suono dell'Universo

Nella Scuola di Atene uno strano simbolo assurge a emblema di Pitagora. Un segno capace, a detta del filosofo, di svelare “i segreti dell’universo”. Per Pitagora l’universo, assimilabile ad un monocorde, sarebbe costituito da un filo ininterrotto in grado di collegare la sfera celeste a quella terrestre, e ogni singola vibrazione di questo produrrebbe diversi effetti sulla realtà: emanazioni comprensibili solo a patto che si analizzino con scrupolo gli intervalli sonori del “monocorde terrestre”, inteso come strumento musicale, e si applichino le risultanze al “monocorde cosmico”.
Raffaello, Scuola di Atene, particolare
Raffaello, Scuola di Atene, particolare
Leggi tutto Monocorde – Raffaello, Pitagora e il suono dell'Universo