La psicanalista junghiana Marie Louise Von Franz, che ha edito e studiato la parte visionaria del testo ritiene plausibile l’attribuzione e la collega alle vicende degli ultimi mesi di vita di Tommaso, quando visse una svolta estrema, sotto il profilo del pensiero. L'alchimia indicava profondità all'apparenza insondabili in cui non esisteva opposizione tra fisica e mistica; e rilevava la presenza di Dio, in emanazione, in ogni parte dell'universo
Posts tagged as “alchimia e pittura”
Nuovi studi dedicati all’opera di Dosso Dossi inducono a pensare che Alfonso d’Este, rappresentato come il re degli dei, approfittasse del produttivo ozio offertogli dal palazzo insulare per le sue ricerche svolte tra pittura ed esperimenti sui metalli. E a questo punto ricompare la pista ossessiva per i potenti dell’epoca: l’alchimia
I rosacrociani francesi promossero, nell’ambito dell’alchimia spirituale, mostre alle quali approdarono pittori anti-impressionisti e simbolisti. La ricerca dell’anima del mondo contro il piano della fisica. E in nome dell’antico Ordine esposero, tra gli altri, Puvis de Chavannes, Redon, Rops e Rouault