antiche tecniche d’arte

Come fu dipinta la Gioconda. Perchè quel sorriso? Leonardo voleva dipingerla mentre rideva, ma gli fu impossibile

In particolare risulta degna di considerazione l’individuazione, alla base degli strati di pittura, di un apprestamento sommario del ritratto basato sull’incisione del supporto. Una sorta di mappa della fisionomia con la quale l’artista aveva ripreso, nei suoi elementi lineari fondamentali, la verità della donna che aveva di fronte

Leggi tutto Come fu dipinta la Gioconda. Perchè quel sorriso? Leonardo voleva dipingerla mentre rideva, ma gli fu impossibile

Colori antichi in pittura – Fiori, pipì su rame. Cacca sbriciolata. Costi nulli, alta resa

Le tinte del passato erano prodotte con una varietà cromatica tale da ottenere effetti pittorici straordinari. Adesso è possibile tornare a quella produzione grazie al recupero di un libro scovato nell’800 da Olindo Guerrini e poi quasi dimenticato. Le formule sono ancora praticabili da parte di chi non sia schizzinoso. Ecco alcuni suggerimenti
per gamme fuori dal comune

Leggi tutto Colori antichi in pittura – Fiori, pipì su rame. Cacca sbriciolata. Costi nulli, alta resa

Encausto – Tecnica, come si dipinge a encausto. Tradizione e nuove formule

Il termine encausto deriva dal greco e significa "metto a fuoco". Nella pittura i pigmenti - le polveri colorate possono essere normalmente stemperati in diversi medium: in acqua - tempera o acquerello -, in acqua e colla - guazzo - in olio di lino - olio - nella cera sciolta - encausto - La tempera e l'acquerello mostrano la massima opacità, l'olio la massima brillantezza, l'encausto offre una luminosità vellutata, simile a quella che si ottiene su un mobile il quale sia stato cosparso di cera e lucidato.

Leggi tutto Encausto – Tecnica, come si dipinge a encausto. Tradizione e nuove formule

Atramentum e bitume ebraico – Perché Apelle "asfaltava" i dipinti?

Abbiamo esaminato le testimonianze di Plinio il Vecchio sull'atramentum, utilizzato da pittore greco e ,grazie alla sperimentazione, abbiamo una conferma: il materiale finale, che incideva sulla qualità dell'opera, era bitume, in grado di uniformare la superficie, di esaltare i bianchi e di smorzare i colori troppo accesi

Leggi tutto Atramentum e bitume ebraico – Perché Apelle "asfaltava" i dipinti?

Sgraffiato – Come si producevano le mirabili e morbide stoffe di legno delle statue

Come venivano realizzati i finti damaschi preziosi sulle statue lignee antiche? La restauratrice svela i segreti dello sgraffiato. Foglia oro, colore e bulini arrotondati: nascevano così le trame illusionistiche più belle del mondo. "La tecnica può apparire non eccessivamente complessa; presenta invece notevoli difficoltà di realizzazione. Dico ciò per esperienza personale, avendo provato manualmente a riprodurre questo tipo di decorazione, utilizzando vari leganti"

Leggi tutto Sgraffiato – Come si producevano le mirabili e morbide stoffe di legno delle statue
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Slot Online
toto slot
bandar togel
slot gacor
Bandar Togel
Toto Togel
Slot Gacor
Slot Gacor
Slot Gacor Hari Ini
Toto Macau
n