Chiave romana

Archeologia. Che fortuna! Bellissima. Appare nel primo giorno di scavi nel forte romano. Chi la smarrì? A cosa serviva? Come funzionava esattamente? Rispondono gli archeologi

Primi colpi di cazzuola e il terreno restituisce subito un bellissimo reperto. Questo oggetto a L, di ferro, ora incrostato, ha dormito sepolto per oltre 1600 anni nel terreno del forte romano di Vindolanda. E’ un ritrovamento benaugurante che apre…

Leggi tuttoArcheologia. Che fortuna! Bellissima. Appare nel primo giorno di scavi nel forte romano. Chi la smarrì? A cosa serviva? Come funzionava esattamente? Rispondono gli archeologi

Scavi in un campo. Resti di strutture dell’Età del Ferro. Da lì passò una strada romana. Gli oggetti portati alla luce

Questo insediamento rurale offre uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana delle popolazioni galliche alla fine del periodo pre-romano. Le sue strutture ben conservate e i reperti rinvenuti forniscono preziose informazioni per comprendere meglio l'organizzazione sociale, economica e culturale di queste antiche comunità, gettando nuova luce su un periodo cruciale della storia europea

Leggi tuttoScavi in un campo. Resti di strutture dell’Età del Ferro. Da lì passò una strada romana. Gli oggetti portati alla luce

Ritrovata la chiave di una fattoria gallo-romana portata alla luce accanto a monete e a ceramiche

L'edificio in sé non è stato trovato ma una grande struttura scavata ha fornito arredi particolarmente ricchi e diversificati (monete, piccoli oggetti in bronzo, ceramiche sigillate decorate con una ruota), ipotizzando la presenza di un habitat limitrofo o meno conservato

Leggi tuttoRitrovata la chiave di una fattoria gallo-romana portata alla luce accanto a monete e a ceramiche