Una chiave romana d’età imperiale in vendita all’asta on line. Come funzionava e quanto vale oggi

La parte arrotondata, estrema, altro non è che l'evoluzione del gancio ricurvo per il sollevamento del chiavistello della serratura

Un’antica chiave romana, risalente alla prima età imperiale, è in vendita on line sul sito internazionale d’aste Catawiki. L’oggetto misura 70×21.5×- mm e si configura con la dentatura che consentiva di offrire una certa sicurezza nella chiusura delle porte. La parte arrotondata, estrema, altro non è che l’evoluzione del gancio ricurvo per il sollevamento del chiavistello della serratura. La dentatura è un passo tecnico più evoluto, rispetto al rampino alza-chiavistello. I denti impedivano l’inserimento di un gancio qualsiasi e certo se non resistevano ai ladri più abili mantenevano la porta chiusa rispetto a chi non avesse frequentato le “scuole della malavita”.
Altre immagini della chiave e la stima economica del pezzo, possono essere viste cliccando qui

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia