Santuario romano San Casciano dei Bagni

Un nuovo, enorme tesoro di bronzo e oro romano riemerge a San Casciano dei Bagni. Serpenti metallici, 10mila monete, statue, uova intatte di 2000 anni fa

A San Casciano dei Bagni, nella cornice delle colline toscane, il sito del Bagno Grande continua a sorprendere il mondo con nuove straordinarie scoperte archeologiche. Nell’ambito degli scavi guidati dal professor Jacopo Tabolli (Università per Stranieri di Siena), da Emanuele…

Leggi tuttoUn nuovo, enorme tesoro di bronzo e oro romano riemerge a San Casciano dei Bagni. Serpenti metallici, 10mila monete, statue, uova intatte di 2000 anni fa

Perché etruschi e romani deposero 20 statue di bronzo e 5000 monete nella vasca termale di San Casciano dei Bagni

Le risposte degli archeologi durante un convegno-anteprima. La gran parte di questi capolavori dell’antichità si data tra il II e il I secolo a.C. Si tratta di un periodo storico di grandi trasformazioni nella Toscana antica, nel passaggio tra Etruschi e Romani. In quest’epoca di grandi conflitti tra Roma e le città etrusche, ma anche di lotte all’interno del tessuto sociale di Roma, nel santuario del Bagno Grande nobili famiglie etrusche e romane dedicarono assieme le statue all’acqua sacra

Leggi tuttoPerché etruschi e romani deposero 20 statue di bronzo e 5000 monete nella vasca termale di San Casciano dei Bagni