Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz

Trovati i resti di una 40enne monaca-guerriera, addestrata alla guerra? Morì con i compagni durante una battaglia

Il suo scheletro mostra segni tipici dei monaci guerrieri, il cui addestramento all'uso della spada lascia tracce specifiche che sono state trovate anche sulle sue ossa. "Credo che questi resti appartengano a una donna guerriera, ma sono necessarie ulteriori analisi per determinare se fosse contemporanea agli altri cavalieri"

Gli archeologi scoprono guerrieri incisi dagli orafi, presso la camera dell’ecatombe. L’occulto, la carne e la stanza del Male

Il ritrovamento della porta est dell'edificio, posta al centro di una facciata monumentale alta più di tre metri, conferma, secondo l'équipe di ricerca, l'accesso principale all'edificio nella sua estremità orientale, che conserva ancora in piedi i suoi due piani di costruzione. La porta collega la Sala delle Scale con un ampio patio pavimentato in ardesia, davanti al quale si trova un corridoio acciottolato. Questo corridoio separa il corpo principale dell'edificio da un insieme di ambienti dove sono stati recuperati interessanti lotti di materiali.

Due strade romane e reperti coevi emergono durante lavori in piazza Visconti a Rho. Cardo e decumano s’incrociavano qui

Gli archeologi stanno documentando tutto il materiale emerso, per predisporre una dettagliata relazione. Quando tutto sarà stato georeferenziato e monitorato secondo le tecniche più moderne, sarà possibile coprire la strada in modo da preservare i reperti e il lavoro svolto e garantire la prosecuzione delle opere previste.

Celti e divisione del potere in famiglia. Quanto contavano le donne nelle successioni. Gli apporti di geni francesi e “lombardi”

Ma come erano i Celti imparentati con altri abitanti dell'Europa dell'Età del Ferro al di là del Baden-Württemberg? Un'analisi dettagliata delle origini genetiche di questo gruppo rivela un'origine genetica che probabilmente si trova nell'attuale Francia, ma che era diffusa in tutta la Germania meridionale dell'epoca. Inoltre, diversi individui mostrano un'origine genetica dall'Italia, che si adatta bene anche agli oggetti trovati nelle tombe, molti dei quali mostrano stili mediterranei.