News

Gustav Klimt. Il significato delle sue allegorie

Qual era la funzione delle figure decorative poste da Klimt nei propri dipinti? Semplici decorazioni? Decorazioni-significanti? L'artista interpreta secondo la tradizione antropologica più profonda il passato per legarlo al presente. Introducendo nelle proprie opere,con notevole frequenza,elementi decorativo-simbolici con una specifica funzione evocativa. All'artista non interessa che l'osservatore decodifichi segno per segno. Ma poichè i simboli appartengono a un codice linguistico atavico essi hanno la funzione di rafforzare o indicare, subliminalmente, il significato di certe aree del quadro, sollecitando, come in un'opera aperta, l'automatismo del lavoro dell'inconscio. Oggi siamo in grado di comprendere che, nonostante l'attenzione decorativa, molto intensa nel maestro della secessione viennese, essi non sono forme pure inserite per aggiungere preziosità cromaatiche o formali all'opera, ma ad indirizzarne o a ad aumentare la forze del significato, attraverso l'antico linguaggio ieroglifico
Leggi tutto Gustav Klimt. Il significato delle sue allegorie

5 cose che forse non sapevi su Degas

Testa la tua preparazione e conoscenza del mondo dell'arte. Qui trovi gli aspetti più particolari della vita dei grandi pittori. Ad esempio? Degas ha sofferto di problemi agli occhi a partire dal 1860. Un disturbo non da poco, che ha compromesso progressivamente la visione dei dettagli, dei contrasti e delle ombre. Un difetto che l'artista francese è riuscito incredibilmente a contrastare e a compensare, come dimostrano gli innumerevoli capolavori prodotti
Leggi tutto 5 cose che forse non sapevi su Degas

Kara Walker contro l’uomo bianco. Tensioni etniche nell’arte. La tecnica delle silhouette

E' nota soprattutto per i suoi grandi quadri di silhouette nere, che riprende, sotto il profilo tecnico dalle pratiche d'arte applicata viennesi e parigine, un tempo utilizzate per realizzare rapidamente ritratti di profilo. Il bianco e il nero posti in contrasto assoluto, in un'inconciliabilità cromatica, le carte decoupé con una violenta delineazione del tracciato ritagliate, i formati ampi,la ripresa di immagini di antiche fiabe trasformate in luoghi della violenza conferiscono a questa artista una notevole potenza.Oggetto del suo esame sono soprattutto le tensioni tensioni razziali in America, le repressioni compiute dal potere, la violenza di genere e la sessualità.
Leggi tutto Kara Walker contro l’uomo bianco. Tensioni etniche nell’arte. La tecnica delle silhouette

Il tennis nell’arte raccontato da Gianni Clerici. Il grande giornalista ne studiò l’evoluzione iconografica

Gianni Clerici raccontava ai lettori di Stile cinque secoli di contiguità fra il “re dei giochi” e le arti figurative. Dal mitologico Giacinto effigiato dall’allievo di Merisi con al fianco un’anacronistica racchetta alla musa sportiva del metafisico Carrà
Leggi tutto Il tennis nell’arte raccontato da Gianni Clerici. Il grande giornalista ne studiò l’evoluzione iconografica

Nubi, nuvole e cielo nell’arte – Nei quadri indicano i cambiamenti della visione del mondo

Il tratto filosofico che domina l’ampio segmento d’ogni epoca incide in maniera vincolante nell’ambito della rappresentazione; e l’indicatore del cielo - come elemento scenografico maggiore, dotato del potere di irradiare luce e di permeare ogni angolo del dipinto - gioca un ruolo centrale nel delineare gli snodi del pensiero
Leggi tutto Nubi, nuvole e cielo nell’arte – Nei quadri indicano i cambiamenti della visione del mondo

Fai clic ed entra nel campo di papaveri di Monet fino a vedere il più piccolo filo d’erba. Perché il rosso?

Lievi, effimeri, delicati, cangianti, estremamente sensibili ai colpi di vento. E soprattutto, rossi.  Abbiamo visto, in alcuni articoli precedenti, quanto Monet cercasse valori ottici cangianti, da fermare sulla tela. E così fu con i papaveri, con una motivazione addizionale. La pittura di paesaggio, con vedute naturali, risente normalmente della mancanza del rosso, che esiste, a livello di stesura pittorica sottostante nella forma composita di arancione o marrone. Ma le vedute naturali non si presentano mai vivide e uno dei motivi è proprio la mancanza del rosso intenso, dato quasi a corpo. Sappiamo che, per ovviare a questa carenza ottica. Turner, durante il vernissage di una mostra, aggiunse una boa rossa a una marina con navi, proprio per accendere il dipinto.  E che in tanta pittura di paesaggio con figure, dell'Ottocento, gli artisti inserivano piccoli personaggi -  macchiette - tra i quali, spesso, ce n'era uno con il cappello rosso. Questo proprio con il fine di contrastare il verde. Ora possiamo osservare, da qui con la "lente magica" le  Champ de coquelicots, 1881 58 × 79 cm Musée Boijmans Van Beuningen (Rotterdam)
Leggi tutto Fai clic ed entra nel campo di papaveri di Monet fino a vedere il più piccolo filo d’erba. Perché il rosso?

Paul Gauguin: come dipingeva, lo stile, le tecniche e perché lasciò l’Impressionismo e l’Europa

La perdita del senso religioso della vita, il dominio della scienza e della tecnica avevano creato un senso di profonda inquietudine in una piccola parte della società francese. L’uomo era davvero un meccanismo biologicamente perfetto destinato al nulla? L’istante, come momento irripetibile, da vivere fino in fondo - che risultava centrale, peraltro, nella poetica impressionista - aveva definitivamente cancellato il concetto di eternità? L’umanità doveva affrontare un vuoto senza ideali?
Leggi tutto Paul Gauguin: come dipingeva, lo stile, le tecniche e perché lasciò l’Impressionismo e l’Europa

I sassi del diavolo. Cos’erano e perchè furono bonificati. Perchè tante croci in montagna

L'integrazione tra piccola architettura devozionale e natura aspra è spesso documentata, come fosse un'arcaica operazione di Land art, nelle Alpi e nelle prealpi. La presenza di sacelli o minuscoli edifici di culto addossati a macigni o di croci in luoghi isolati non fu soltanto frutto di una Campagna, svolta con un coordinamento nazionale cattolico, finalizzata alla realizzazione di monumenti sulle cime più alte dei monti, visibili alla distanza, che proteggessero dall'alto le comunità e ricordassero perennemente il sacrificio del Signore, ma di veri e propri interventi di bonifica rituale e d sacralizzazione di luoghi ritenuti demoniaci. Buona parte della bonifica e della consacrazione cristiana di quei luoghi di montagna e di campagna avvenne nel Cinquecento quando, in seguito al massimo impegno da parte dell'inquisizione, migliaia di uomini e donne, nell'arco alpino, furono inquisiti per presunti reati demoniaci a masso quadrato
Leggi tutto I sassi del diavolo. Cos’erano e perchè furono bonificati. Perchè tante croci in montagna

I quadri su pietra. Tiziano e colleghi dipinsero anche su marmo e ardesia. Come? Le opere

La pietra levigata consente una notevole rapidità di preparazione del fondo, considerato il fatto che nelle parti dotate di più fine levigatura, l'assorbenza quasi sparisce e il colore si protende all'esterno, come luce pura e subisce minori sprofondamenti cromatici, nel tempo
Leggi tutto I quadri su pietra. Tiziano e colleghi dipinsero anche su marmo e ardesia. Come? Le opere

La vera famiglia della Bella e la bestia in pittura. Altri casi di ipertricosi nell’arte

Lavinia Fontana e lo Spagnoletto furono tra i pittori chiamati a documentare anomalie scientifiche da camera delle meraviglie. Dal ritratto della bambina-scimmia a quello della famigliola, in cui la mamma ha una barba fluente. Un interesse barocco, tra stupore e scienza, al servizio del vero
Leggi tutto La vera famiglia della Bella e la bestia in pittura. Altri casi di ipertricosi nell’arte