News

Duemila teste di ariete mummificate: l’ipotesi di un culto senza precedenti dietro l’inquietante scoperta in Egitto

Il dottor Sameh Iskandar, capo della missione, ha sottolineato che la scoperta di questo gran numero di arieti mummificati potrebbe lasciar ipotizzare un culto senza precedenti del dio-ariete Khnum, oltre a suggerire che Re Ramses II fu pregato e onorato anche dopo mille anni dopo la sua morte.

Leggi tuttoDuemila teste di ariete mummificate: l’ipotesi di un culto senza precedenti dietro l’inquietante scoperta in Egitto

Tante scarpe di 2000 anni fa e laboratorio calzaturiero degli antichi romani scoperti vicini a un canale. Era una filiera

La cittadella artigianale romana in cui si macellavano gli animali e si realizzavano scarpe era completata dalla bottega di un vetraio - che realizzava anche piccoli lavori in ferro, tra i quali forse i tacchetti delle scarpe - e, probabilmente da un mulino. Un isolato esclusivamente produttivo, originato dalla presenza di un corso usato usato come alimentazione e discarica

Leggi tuttoTante scarpe di 2000 anni fa e laboratorio calzaturiero degli antichi romani scoperti vicini a un canale. Era una filiera

Futuristi, una generazione all’avanguardia. Una mostra al Palazzo delle Paure

Il Futurismo ha saputo portare la sua ventata di novità e rivoluzione nelle arti visive, nella letteratura, nella musica ma anche nel vivere quotidiano.

La rassegna racconta, nelle sue diverse declinazioni, uno dei movimenti d’avanguardia più importanti d’Europa, nato e sviluppatosi in Italia, e i suoi rapporti con la scena europea e con la società italiana del tempo

Leggi tuttoFuturisti, una generazione all’avanguardia. Una mostra al Palazzo delle Paure

Allagamenti e macchinari pesanti cancellano 1500 metri di strada romana. “Aveva resistito bene al passaggio di 2000 anni di storia”

Fu costruita tra il 79 e l'80 durante l'impero di Vespasiano e di suo figlio Tito per scopi commerciali e restaurata ai tempi di Massimino il Tracio e suo figlio Máximo. Durante l'impero romano, accanto alla strada sorsero edifici e attività che furono poi abbandonati probabilmente per ragioni di sicurezza nel corso della caduta dell'impero romano. Le vecchie immagini mostrano accumuli di materiali antichi che potevano essere oggetto di scavo

Leggi tuttoAllagamenti e macchinari pesanti cancellano 1500 metri di strada romana. “Aveva resistito bene al passaggio di 2000 anni di storia”

Chili di monete romane nei fiumi e legionari decapitati. Si studiano tesori anomali e scheletri con il cranio ai piedi

Qualche studioso inglese presume che possa trattarsi di qualche tipologia particolare di sepoltura, ma appare, in realtà, evidente che i legionari trovati a rubare o a tradire i commilitoni, avviando rapporti con i nemici, subissero questa sorte. Il "nobile" taglio della testa e una degna sepoltura. Per quanto malviventi erano pur sempre romani.

Leggi tuttoChili di monete romane nei fiumi e legionari decapitati. Si studiano tesori anomali e scheletri con il cranio ai piedi

Matisse scultore. Una mostra ripercorre lo stretto rapporto del maestro francese con l’arte plastica

Il percorso allinea sequenze di bronzi, datate dai primi anni Dieci agli anni Trenta, e soggetti presentati nei loro diversi stati successivi e accostati alle fonti di ispirazione dell’artista, tra cui fotografie di nudi e modelle in posa, oltre a una selezione essenziale di pochi dipinti in cui i motivi stessi svelano la doppia anima della sua ricerca parallela, pittorica e scultorea, in particolare nell’affrontare i temi dominanti del nudo, della danza, dell’odalisca

Leggi tuttoMatisse scultore. Una mostra ripercorre lo stretto rapporto del maestro francese con l’arte plastica

Mosaici riemergono verso il criptoportico della villa romana del Monacato di Villa Eucheria nel Lazio

Il criptoportico era un elemento edilizio molto spesso interrato o seminterrato posto come base ad un edificio di notevoli dimensioni. Supportava una struttura come un foro o una villa romana, nel quale caso fungeva da basis villae, corridoio di servizio non esposto alla vista

Leggi tuttoMosaici riemergono verso il criptoportico della villa romana del Monacato di Villa Eucheria nel Lazio