Valle dei Templi

Scoperta dopo scoperta, mistero dopo mistero in Sicilia: nella Valle dei Templi riaffiora il cuore segreto dell’antica Akragas, città felice. Terme, fornaci e sepolture cristiane nel quartiere ellenistico-romano. Chi abitava qui? Perché fu poi abbandonata?

di Federico Bernardelli Curuz Come muore un’antica città splendida, dopo aver raggiunto una grande fioritura? Un terrazzo nascosto nella luce incantata di Agrigento. Un quartiere pulsante di vita, di vapori caldi e argille modellate. Un luogo che si fa necropoli,…

Leggi tuttoScoperta dopo scoperta, mistero dopo mistero in Sicilia: nella Valle dei Templi riaffiora il cuore segreto dell’antica Akragas, città felice. Terme, fornaci e sepolture cristiane nel quartiere ellenistico-romano. Chi abitava qui? Perché fu poi abbandonata?

Agrigento capitale della cultura: scopri in anteprima il programma. Si parte con il ‘900, da De Chirico a Fontana

Agrigento, designata Capitale Italiana della Cultura 2025, si prepara a un anno ricco di eventi che celebrano il patrimonio culturale italiano. Il programma ufficiale sarà presentato a Roma il 14 gennaio, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Collaborazioni…

Leggi tuttoAgrigento capitale della cultura: scopri in anteprima il programma. Si parte con il ‘900, da De Chirico a Fontana

Un sacrificio nascosto per proteggere la casa: cosa celava il chiodo “bruciato” di Akragas? Il ritrovamento ora. Agrigento e i rituali esoterici dell’antica Grecia

Siamo nel V secolo a.C., in una delle antiche case della città di Akragas, l’odierna Agrigento. Un uomo, consapevole dell’importanza delle benedizioni e dei riti propiziatori, si appresta a eseguire un gesto quasi sacro. Davanti all’ingresso della casa in costruzione…

Leggi tuttoUn sacrificio nascosto per proteggere la casa: cosa celava il chiodo “bruciato” di Akragas? Il ritrovamento ora. Agrigento e i rituali esoterici dell’antica Grecia

Nuove meraviglie emergono dalla Valle dei Templi di Agrigento. Cosa stanno portando ora alla luce gli archeologi. A cosa servivano questi minuscoli oggetti

AGRIGENTO – Minuscoli vasi. Deliziosi, nella fattura. Ceramiche minute come fossero giocattoli principeschi di circa 2500 anni fa. Ma non erano destinati ai bambini. Gli archeologi, in queste ore, in Sicilia, hanno raggiunto il cuore devozionale di un luogo di…

Leggi tuttoNuove meraviglie emergono dalla Valle dei Templi di Agrigento. Cosa stanno portando ora alla luce gli archeologi. A cosa servivano questi minuscoli oggetti

Scoperto ora nella Valle dei Templi un vano contenente un tesoro costituito da 60 ceramiche antichissime

I ritrovamenti permettono di comprendere le dinamiche della distruzione di Akragas del 406 a.C. ad opera dei Cartaginesi, quando gli abitanti dovettero fuggire in esodo verso Gela lasciando, come scrive Diodoro Siculo, “tutto quello che aveva costituito la loro felicità”, quindi i beni, l’ordinario, gli dei dinanzi a cui pregare

Leggi tuttoScoperto ora nella Valle dei Templi un vano contenente un tesoro costituito da 60 ceramiche antichissime