Pittura antica

Quel Paperone d’un Prassitele: quanto guadagnavano gli artisti dell’antica Roma e della Grecia

Un libro di Maria Letizia Gualandi rivisita l’arte antica in Grecia e a Roma senza trascurarne gli aspetti più “prosaici”, legati all’economia ed al mercato - Pittori e scultori, anche se abili, venivano considerati artigiani - Le firme ed i falsi - Quali erano i redditi, quale lo status sociale d’un artista celebre - Cicerone il collezionista: predicava bene ma razzolava malissimo.

Leggi tutto Quel Paperone d’un Prassitele: quanto guadagnavano gli artisti dell’antica Roma e della Grecia

C’era un pittore ebreo alla corte dei Medici. Caso rarissimo al mondo. La scoperta agli Uffizi. Le foto

Si chiamava Jona Ostiglio. La sua storia, le sue opere. A compiere la scoperta, l’ebraista Piergabriele Mancuso insieme alla storica dell’arte e funzionaria degli Uffizi Maria Sframeli: lo studioso illustrerà oggi alle Gallerie, per la prima volta, i risultati della ricerca

Leggi tutto C’era un pittore ebreo alla corte dei Medici. Caso rarissimo al mondo. La scoperta agli Uffizi. Le foto

A San Martino si facevano i traslochi. Perchè? Il capolavoro di Campi dedicato alla giornata

Una delle opere più intense che documenta il colorito traffico che si vedeva nelle campagne all'inizio di novembre è dedicato Al San Martino" o trasloco e realizzato da Vincenzo Campi nel Cinquecento. Il trasferimento dei contadini che prendevano una cascina e i campi in affitto, cadeva sempre nel giorno di San Martino poichè da quel giorno in poi il contratto non era più valido. I lavori dei campi erano finiti, il raccolto diviso e venduto e, dopo i primi giorni freddissimi di Ognissanti e dei morti, la stagione solitamente diventava più mite per qualche giorno per qualche ora, attraverso la cosiddetta estate di San Martino, che cade l'11 dicembre, giorno consacrato al cavaliere di Tours che vedendo un povero infreddolito - che poi era Gesù, secondo alcune narrazioni - aveva diviso in due il mantello, mentre la temperatura dell'ambiente si alzava per evitargli il freddo, come gratitudine per il buon gesto. I contratti agrari tenevano conto del fatto che, attorno all'11 novembre la temperatura si alzava di qualche grado e rendeva i trasferimenti più facili

Leggi tutto A San Martino si facevano i traslochi. Perchè? Il capolavoro di Campi dedicato alla giornata

29 settembre. Buon compleanno, Caravaggio. Tra Bergamo e Milano, le foto di tutti i luoghi dalla nascita alla giovinezza

Immagini e ricostruzione fotografica del periodo più oscuro di Michelangelo Merisi, dalla nascita all'apprendistato nella bottega milanese di Simone Peterzano. Il futuro artista venne alla luce a Milano, ma fu trasferito, da bambino, a Caravaggio, presso la casa del nonno amatissimo, che fu per il bambino una guida straordinaria. Nella cittadina bergamasca frequentò, a livello parrocchiale, le scuole fino all'età di 14 anni. Poi tornò a Milano, dove inizò la formazione artistica

Leggi tutto 29 settembre. Buon compleanno, Caravaggio. Tra Bergamo e Milano, le foto di tutti i luoghi dalla nascita alla giovinezza

Il tennis nell’arte raccontato da Gianni Clerici. Il grande giornalista ne studiò l’evoluzione iconografica

Gianni Clerici raccontava ai lettori di Stile cinque secoli di contiguità fra il “re dei giochi” e le arti figurative. Dal mitologico Giacinto effigiato dall’allievo di Merisi con al fianco un’anacronistica racchetta alla musa sportiva del metafisico Carrà

Leggi tutto Il tennis nell’arte raccontato da Gianni Clerici. Il grande giornalista ne studiò l’evoluzione iconografica

Nubi, nuvole e cielo nell’arte – Nei quadri indicano i cambiamenti della visione del mondo

Il tratto filosofico che domina l’ampio segmento d’ogni epoca incide in maniera vincolante nell’ambito della rappresentazione; e l’indicatore del cielo - come elemento scenografico maggiore, dotato del potere di irradiare luce e di permeare ogni angolo del dipinto - gioca un ruolo centrale nel delineare gli snodi del pensiero

Leggi tutto Nubi, nuvole e cielo nell’arte – Nei quadri indicano i cambiamenti della visione del mondo

La vera famiglia della Bella e la bestia in pittura. Altri casi di ipertricosi nell’arte

Lavinia Fontana e lo Spagnoletto furono tra i pittori chiamati a documentare anomalie scientifiche da camera delle meraviglie. Dal ritratto della bambina-scimmia a quello della famigliola, in cui la mamma ha una barba fluente. Un interesse barocco, tra stupore e scienza, al servizio del vero

Leggi tutto La vera famiglia della Bella e la bestia in pittura. Altri casi di ipertricosi nell’arte

Francesco Casanova, pittore: vita, immagini e quotazioni del fratello del seduttore. Artista di battaglie

Francesco era nato nel 1727, due anni dopo Giacomo. Era venuto alla luce a Londra, dove sua madre, la veneziana, Zanetta Farussi aveva debuttato come attrice, donna che Carlo Goldoni nelle sue Memorie avrebbe successivamente indicato come: "....una vedova bellissima e assai valente". La nascita in terra londinese e la leggerezza di costumi del Settecento, avevano permesso a Francesco di affermare di non essere un vero Casanova, ma di essere figlio di re Giorgio II. Suo padre, ufficialmente, era invece Gaetano Casanova, un attore e ballerino proveniente da Parma, con lontane origini spagnole, trasferitosi a Venezia per motivi di lavoro. Secondo la genealogia posta all'inizio delle Memorie di Giacomo Casanova, la famiglia paterna sarebbe stata originaria di Saragozza

Leggi tutto Francesco Casanova, pittore: vita, immagini e quotazioni del fratello del seduttore. Artista di battaglie
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
Situs Toto
deposit 5000
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
slot pulsa Indosat
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Bandar Togel Online
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
slot gacor
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Deposit 5000
Slot Online
toto slot
bandar togel