News

Cos’è? 14 chili, 1800 anni. Provenienza? Romana. Uno studio analizza il blocco e stabilisce cosa c’era attorno a questo oggetto. Tutte le risposte

Fu depositato in quel punto, il blocco. Poco fuori il forte romano. Il villaggio doveva essere particolarmente frequentato da un gruppo di persone, alcune provenienti da lontano, altre richiamate in loco dalla possibilità di guadagno. L’esercito romano diveniva un’istituzione che…

Leggi tutto Cos’è? 14 chili, 1800 anni. Provenienza? Romana. Uno studio analizza il blocco e stabilisce cosa c’era attorno a questo oggetto. Tutte le risposte

“Strani oggetti, sembrano ultra moderni.” Scoperta a Pompei tomba di una bambina di oltre 2mila anni fa. Corredo con design “tecno”. Cos’è stato trovato?

Nel cantiere di via Fucci a Pompei, destinato alla costruzione di un parcheggio interrato dietro la stazione ferroviaria di Pompei Santuario, sono stati riportati alla luce straordinari resti archeologici, tra cui una necropoli preromana risalente al periodo tra il III…

Leggi tutto “Strani oggetti, sembrano ultra moderni.” Scoperta a Pompei tomba di una bambina di oltre 2mila anni fa. Corredo con design “tecno”. Cos’è stato trovato?

“Abbiamo trovato sarcofagi di epoca romana, 220 tombe e un pozzo di 2000 anni!”: la scoperta eccezionale in un luogo tenuto segreto. Cosa ci facevano li? Perché il pozzo è pieno di oggetti?

La scoperta: una storia iniziata per caso. Tutto ha avuto inizio con un sopralluogo archeologico preventivo legato a un progetto di espansione di una cava. Dal terreno emergono numerose sepolture, accompagnate da cocci di vasi e altri oggetti. Anche un…

Leggi tutto “Abbiamo trovato sarcofagi di epoca romana, 220 tombe e un pozzo di 2000 anni!”: la scoperta eccezionale in un luogo tenuto segreto. Cosa ci facevano li? Perché il pozzo è pieno di oggetti?

Camminare lungo il fiume per trovare gioielli sulle rive. Lara scopre centinaia di pietre da anello o collana. Cosa sono? E perché in queste quantità tra i ciottoli? Rispondono la cercatrice e gli storici

Lara Maiklem, scrittrice britannica e appassionata cercatrice di tesori lungo le rive del Tamigi, ha attirato l’attenzione con le sue affascinanti scoperte. Oltre a frammenti di ceramica, monete e antichi manufatti, Lara ha trovato una serie di pietre preziose e…

Leggi tutto Camminare lungo il fiume per trovare gioielli sulle rive. Lara scopre centinaia di pietre da anello o collana. Cosa sono? E perché in queste quantità tra i ciottoli? Rispondono la cercatrice e gli storici

Una donna alla guida dell’Accademia Carrara. Chi è Maria Luisa Pacelli, la nuova direttrice arrivata a Bergamo

Maria Luisa Pacelli ha assunto ufficialmente la direzione dell’Accademia Carrara di Bergamo dal 9 dicembre 2024, per un mandato di quattro anni. Con una solida formazione e anni di esperienza nella gestione di istituzioni culturali, si è distinta per il…

Leggi tutto Una donna alla guida dell’Accademia Carrara. Chi è Maria Luisa Pacelli, la nuova direttrice arrivata a Bergamo

“Guardate quaggiù!”. Cosa hanno scavato ora gli archeologi nel fondo del mare della Sicilia. Cosa sono i reperti? Rispondono gli archeologi

Una notevole scoperta archeologica ha arricchito il patrimonio culturale sommerso della Sicilia. I materiali sono stati individuati nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel Comune di Ispica, in provincia di Ragusa. Il ritrovamento è avvenuto durante una campagna di…

Leggi tutto “Guardate quaggiù!”. Cosa hanno scavato ora gli archeologi nel fondo del mare della Sicilia. Cosa sono i reperti? Rispondono gli archeologi

“Questa fossa è piena di gioielli”. Colonne, anelli, orecchini, pendenti e immagini di leoni. Cosa c’è in questo luogo? A che secolo risale? La scoperta

Una grande colonna, leoni di marmo, gioielli con rappresentazioni leonine, anelli d’oro, orecchini. L’antica area si disvela attraverso autentici tesori, tra i quali un pendente che raffigura un leggiadro Eros, bello come una Nike, la Vittoria. A ottobre 2024 si…

Leggi tutto “Questa fossa è piena di gioielli”. Colonne, anelli, orecchini, pendenti e immagini di leoni. Cosa c’è in questo luogo? A che secolo risale? La scoperta

“No, non sono monete”. Gli studiosi scoprono una funzione dei misteriosi soldi a coppetta celtici. Sono dosatori? Per cosa? Collegamento con il vischio d’oro? Le risposte

Le Regenbogenschüsselchen, note in italiano come “coppe dell’arcobaleno”, rappresentano uno degli enigmi più affascinanti della numismatica e dell’archeologia celtica. Queste piccole monete d’oro, risalenti a più di 2.000 anni fa, hanno attirato l’attenzione non solo per la loro bellezza e…

Leggi tutto “No, non sono monete”. Gli studiosi scoprono una funzione dei misteriosi soldi a coppetta celtici. Sono dosatori? Per cosa? Collegamento con il vischio d’oro? Le risposte

Cercano le tombe di Cleopatra e Antonio. Trovano monete della regina e materiali cospicui. Monete e cosmetici. Cosa c’era in quel punto? Perché queste offerte? Rispondono gli archeologi

Una nicchia e, dentro, un’insieme di oggetti degni di meraviglia. I materiali scoperti indicano i tempi della grande regina, amata da Giulio Cesare e da Marco Antonio. Gli scavi condotti presso il tempio di Taposiris Magna, situato a ovest di…

Leggi tutto Cercano le tombe di Cleopatra e Antonio. Trovano monete della regina e materiali cospicui. Monete e cosmetici. Cosa c’era in quel punto? Perché queste offerte? Rispondono gli archeologi

Bruto figlio di Cesare? Va all’asta la moneta d’oro del cospiratore. Quanto vale? Quando fu battuta? L’uomo fu tormentato da una sorta di complesso di Edipo? Le risposte

Una straordinaria moneta d’oro romana, raffigurante Bruto, il celebre assassino di Giulio Cesare, è posta al centro dell’attenzione mondiale. Questo aureo, emesso circa un anno dopo il famoso evento delle Idi di marzo del 44 a.C., è considerato uno dei…

Leggi tutto Bruto figlio di Cesare? Va all’asta la moneta d’oro del cospiratore. Quanto vale? Quando fu battuta? L’uomo fu tormentato da una sorta di complesso di Edipo? Le risposte