News

“Cos’è questa cosa?”. Sorpresa nello scavo romano. E’ di 2000 anni fa. A cosa serviva? Che figure recava? In che settori veniva utilizzato? Rispondono gli archeologi

Se lo sono girato tra le mani, dopo averlo trovato nel terreno e averlo sommariamente pulito. No, non è un simbolino di una tombola. La chiave del piccolo “mistero” risiede in un numero pubblicato sul verso, con caratteri romani. La…

Leggi tutto “Cos’è questa cosa?”. Sorpresa nello scavo romano. E’ di 2000 anni fa. A cosa serviva? Che figure recava? In che settori veniva utilizzato? Rispondono gli archeologi

L’eterno ritorno dello spirito. La civiltà contadina cantata e documentata da Schena, Olini e Bergomi. Cerimonia, festa e mostra alla Casina di Pievedizio

La cultura contadina, radice di valori spirituali e identitari, è stata al centro di un evento culturale e artistico tenutosi nella suggestiva cornice della Casina di Pievedizio (Mairano, Brescia), magnificamente ristrutturata e diventata un punto di riferimento per cerimonie e…

Leggi tutto L’eterno ritorno dello spirito. La civiltà contadina cantata e documentata da Schena, Olini e Bergomi. Cerimonia, festa e mostra alla Casina di Pievedizio

“Abbiamo trovato la tomba di Santa Claus!”. Archeologi al lavoro sul sarcofago scoperto nella chiesa di San Nicola. Cosa nasconde, perché si pensa sia il luogo di sepoltura di “Babbo Natale”?

Si scava nelle profondità della terra, sotto la storica chiesa di San Nicola a Demre, in Turchia. Un team di archeologi si è avventurato in un’indagine che prometteva di rivelare segreti nascosti da secoli. Armati di attrezzi e pazienza, gli…

Leggi tutto “Abbiamo trovato la tomba di Santa Claus!”. Archeologi al lavoro sul sarcofago scoperto nella chiesa di San Nicola. Cosa nasconde, perché si pensa sia il luogo di sepoltura di “Babbo Natale”?

Meravigliose statuette romane emergono dallo scavo prima di un intervento edilizio. Trovata una domus del II secolo. Bronzi splendidi e tracce di grandi affreschi. Cos’era?

Una ricca casa, lontana dal centro storico. Un palazzo urbano, comunque, non una villa. All’interno, gli archeologi hanno trovato statuette splendide di bronzo e frammenti di affreschi notevoli che rappresentavano gli eroi della letteratura greca. Le statuette in bronzo sono…

Leggi tutto Meravigliose statuette romane emergono dallo scavo prima di un intervento edilizio. Trovata una domus del II secolo. Bronzi splendidi e tracce di grandi affreschi. Cos’era?

Libere e in parità con l’uomo. Come vivevano le nostre antenate Lbk? Da dove venivano? Che mestiere facevano? Rispondono gli studiosi dopo una lunga ricerca

Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications apre nuovi orizzonti sulla comprensione della cultura della ceramica lineare, una delle prime società agricole europee, e della sostanziale parità di genere. L’analisi multidisciplinare condotta su resti umani e materiali rinvenuti in Germania…

Leggi tutto Libere e in parità con l’uomo. Come vivevano le nostre antenate Lbk? Da dove venivano? Che mestiere facevano? Rispondono gli studiosi dopo una lunga ricerca

“Virgilio rivive a Mantova”: un viaggio nel tempo al Museo Virgilio nel restaurato Palazzo del Podestà. La scoperta del Ciclo dei Mesi 👇

Il 7 dicembre 2024 segna un momento storico per Mantova: dopo dodici anni di chiusura e un attento restauro, il maestoso Palazzo del Podestà riapre le sue porte al pubblico. Questo imponente edificio, situato tra Piazza delle Erbe e Piazza…

Leggi tutto “Virgilio rivive a Mantova”: un viaggio nel tempo al Museo Virgilio nel restaurato Palazzo del Podestà. La scoperta del Ciclo dei Mesi 👇

“Ma queste sono gargbrugen!” Cioé? Scavano accanto al panificio e si trovano tra i resti di un’attività dell’Età del Bronzo. Quale? Rispondono gli archeologi

Terreno scuro. Tracce di fuoco. Fuliggine e pietre, accumulate. E’ un’anomalia, certo. Qualcosa che richiede un approfondimento da parte degli esperti. Ed è per questo che sono giunti gli archeologi. Nuove rivelazioni sugli antichi metodi di lavorazione del cibo emergono…

Leggi tutto “Ma queste sono gargbrugen!” Cioé? Scavano accanto al panificio e si trovano tra i resti di un’attività dell’Età del Bronzo. Quale? Rispondono gli archeologi

La mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo” a Forte dei Marmi prorogata fino al 2 aprile 2025. Le immagini della mostra 👇

C’è ancora tempo per immergersi nell’affascinante mondo dell’antico Egitto grazie alla proroga della mostra Gli Egizi e i doni del Nilo, ospitata al Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi (LU). L’esposizione, promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e dal Comune…

Leggi tutto La mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo” a Forte dei Marmi prorogata fino al 2 aprile 2025. Le immagini della mostra 👇

Il ritorno trionfale della Madonna di Filippo Lippi a Tarquinia: una mostra che svela legami tra arte, potere e spiritualità

Dal 5 dicembre 2024 al 4 marzo 2025, l’arte del Rinascimento trova una delle sue espressioni più intense nella mostra “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”. Questo straordinario evento riporta la celebre Madonna di Tarquinia…

Leggi tutto Il ritorno trionfale della Madonna di Filippo Lippi a Tarquinia: una mostra che svela legami tra arte, potere e spiritualità

“Cosa sono quelle?” Scavo e sconcerto in autostrada. Nel terreno due case di 1500 anni fa con centinaia di armi. Sono i resti di chi si “mangiò” i nemici? Rispondono gli archeologi

Gli operai si sono imbattuti in una singolare struttura, scavando. Tra le pietre di vecchi edifici, hanno notato armi piegate, pezzi di ferro, grossi anelli. Sono arrivati gli archeologi che hanno scoperto anche punte di lancia e una cotta, una…

Leggi tutto “Cosa sono quelle?” Scavo e sconcerto in autostrada. Nel terreno due case di 1500 anni fa con centinaia di armi. Sono i resti di chi si “mangiò” i nemici? Rispondono gli archeologi