Press "Enter" to skip to content

Posts published in “Tutti i simboli nell’arte”

Danae divarica le gambe alla pioggia d’oro. Nel letto. Iconografia, significato e storia

Sciolto ogni velo di pudore, Gustav Klimt, che adorava le donne e che ha lasciato centinaia di disegni erotici di grande livello, affrontò il mito di Danae sciogliendo ogni reticenza.Lavorando all'interno di un quadrato, cioè nel formato perfetto che egli prediligeva, l'artista viennese inscrisse lo splendido corpo del personaggio mitologico, portato sulla linea del presente da ciò che rimane degli abito e da una calza di seta, scivolata dalla gamba, verso la caviglia

Il significato di ramarri e lucertole nella pittura antica. Cosa significa se si vede un ramarro

Il giovane ritratto nell’opera di Lotto, all’improvviso, si accorge, di aver sbagliato a scegliere una vita elegante (il drappo azzurro) e le dolcezze illusorie dell’amore (i petali, le lettere, i doni del fidanzamento). Così abbandona tutto ciò che lo distolga da un impegno serio, quello dello studio. Si può anche ipotizzare che questo dipinto allegorico volesse sottolineare la scelta di un giovane realmente vissuto – l’intensità reale del volto, lascerebbe pensare realmente a un ritratto – che, a un certo punto della propria vita, decide di abbandonare tutto per intraprendere la via sacerdotale, anche se non esistono segni precisi in tale direzione. Di sicura rilevanza semantica è la piccola chiave che pende dal mobile. Essa certamente, così collocata, significa che ora è possibile un accesso, un’entrata di una certa importanza

I giardini meravigliosi da Monet a Bonnard. Cosa significano e perché diventarono imprescindibili

La rivoluzione estetica e culturale del giardino messa in luce dal Museo degli impressionisti di Giverny. Le ragioni sociale e culturali che portarono a questa svolta contrassegnata da un'autentica e inesausta gioia di vivere

Come si legge un quadro di Arcimboldo, cosa significa e quante altre sorprese può offrire

Oggi vediamo soprattutto la parte giocosa, che certamente esisteva ma non si esauriva in quella. I quadri di questo tipo poggiavano sulla cultura ermetica e alchemica dell'epoca, basata sul lege et rilege. Legge e rileggere, analizzare. Non basarsi su un'impressione principale. Osservare l'oggetto da più punti di vista, guardarlo in controluce, al contrario, lungo ogni lato. Cambiare anche le distanze, rispetto all'oggetto stesso.

Il mistero della giovane vedova dipinta da Correggio. Abito, piante e lutto

Come si può accordare uno scapolare da terziaria francescana - dipinto nel suo bruno, dimesso colore - con le spalle nude, giovani e invitanti di questa donna, da poco colpita da un gravissimo lutto? Siamo chiamati ad essere testimoni di un momento cruciale della vita dell’effigiata, perfettamente colto da Antonio Allegri detto il Correggio (1489-1534). E’ proprio l’individuazione di una sequenza di eventi ravvicinati, tutti presenti, contemporaneamente, sulla superficie dello stesso quadro, che consente di comprendere, nella totale coerenza degli indici simbolici, il significato articolato dell’intenso ritratto

Alloro, il significato nella pittura e nell’arte: immortalità, gloria, laurea e Laura

Poiché non perde le foglie - come sempreverdi sono l'edera e il cipresso, che sono spesso utilizzati nell'arte e nell'arredo urbano, dall'antichità, con funzioni semantiche contigue - esso significa essenzialmente immortalità e poi estende il suo significato a gloria immortale. L'alloro può essere anche utilizzato accanto ad altri simboli, come fosse un aggettivo iconico, sempre per significare eterno, imperituro e immortale.

Inedito. Un animale che diventa angelo. Il significato della figura in San Matteo e l'Angelo del Caravaggio

Il bordo estremo del panneggio che si protende verso l'anziano Matteo, intento,con difficoltà a stendere la propria diretta testimonianza, è incisivamente trasformato da Caravaggio in una figura composita. Vista da lontano essa appare come un animale che s'avventa contro il santo, con rabbia. Il motivo del comportamento aggressivo è provocato dalla lentezza con la quale, l'anziano apostolo, stende la Buona Novella. Matteo è come un alunno che non sa scrivere, forse vorrebbe sottrarsi al compito, ma viene obbligato da un grido a starsene sul banco - in una posizione di instabile di sofferenza - mentre l'Angelo enumera, sulla mano la concatenazione degli eventi che il pigro e riottoso allievo deve scrivere. Una sorta di dettato scolastico

La pittura e il mito d'Europa, fanciulla rapita dal toro. Dall'erotismo alla politica delle immagini

Il mitico viaggio di Europa, la giovane rapita da Giove e condotta alle terre dell'ovest, risale ai greci, ma viene fortemente usato in chiave politica o erotica da parte degli artisti, a partire dal rinascimento.. Dalle antiche pitture vascolari a Klee, Ernst e Picasso, passando per Raffaello e Tiziano: una fortuna iconografica che non ha conosciuto pause