arte curiosità

Il volto spaventosamente peloso dell’educato gentiluomo del Cinquecento che sposò Bella. La sua storia, la documentazione nella pittura. Il matrimonio con la damigella. Che malattia aveva Petrus? E i figli? I quadri di Carracci e di Lavinia Fontana

L’arte tra Manierismo e Barocco, nella sua tensione a perseguire effetti fantasiosi e bizzarri, indugiava spesso nella ricerca e nella rappresentazione di soggetti “strani”, esotici, capaci di suscitare quello stupore e quella meraviglia, tanto ricercati, non solo dal punto di…

Leggi tutto Il volto spaventosamente peloso dell’educato gentiluomo del Cinquecento che sposò Bella. La sua storia, la documentazione nella pittura. Il matrimonio con la damigella. Che malattia aveva Petrus? E i figli? I quadri di Carracci e di Lavinia Fontana

Paolo Scheggi, l’Apocalisse e la “profezia” avveratasi al suo funerale. Il genio dimenticato, figlio spirituale di Lucio Fontana, in mostra a Brescia

Cosa accade quando l’arte si fa profezia? Il Museo Diocesano di Brescia riporta alla luce il talento visionario di Paolo Scheggi, artista geniale e prematuramente scomparso, riconosciuto come uno degli allievi più brillanti di Lucio Fontana. La mostra “Paolo Scheggi.…

Leggi tutto Paolo Scheggi, l’Apocalisse e la “profezia” avveratasi al suo funerale. Il genio dimenticato, figlio spirituale di Lucio Fontana, in mostra a Brescia

La scoperta. Come veniva realizzato il celebre Rosa Pompadour? Il segreto svelato dai ricercatori della Fondazione Paolo e Carolina Zani in occasione della mostra dedicata a Boucher e Fragonard

Un colore può raccontare una storia? Nel caso del celebre Rosa Pompadour, la risposta è sì. Nato per esaltare il fascino della favorita di re Luigi XV – Madame de Pompadour -, questo particolare tono di rosa ha attraversato i…

Leggi tutto La scoperta. Come veniva realizzato il celebre Rosa Pompadour? Il segreto svelato dai ricercatori della Fondazione Paolo e Carolina Zani in occasione della mostra dedicata a Boucher e Fragonard

Cosa sono gli “Haori”. Gli abiti maschili giapponesi decorati che raccontano un’epoca

Nel vasto universo dell’abbigliamento tradizionale giapponese, il kimono femminile ha sempre catturato l’attenzione, simbolo di eleganza e raffinatezza. Tuttavia, un aspetto meno esplorato ma altrettanto affascinante riguarda l’abbigliamento maschile del primo Novecento, una finestra sulle trasformazioni sociali e culturali del…

Leggi tutto Cosa sono gli “Haori”. Gli abiti maschili giapponesi decorati che raccontano un’epoca

Dove si trova la Quercia del Tasso? Un luogo incredibile che ha ispirato Torquato Tasso, Leopardi e tanti altri

Un luogo senza tempo che affascina da secoli Immersa nel cuore di Roma, su uno dei colli più suggestivi della città, la Quercia del Tasso è un angolo di natura che, da secoli, ha esercitato un’influenza straordinaria sugli animi sensibili.…

Leggi tutto Dove si trova la Quercia del Tasso? Un luogo incredibile che ha ispirato Torquato Tasso, Leopardi e tanti altri

Maddalena e la croce: un amore sublime tra sacro e umano. Storia, enigmi e mostra. Il ponte tra umano e divino?

Dal 5 aprile al 13 luglio 2025, il Museo Civico di Santa Caterina a Treviso ospita una straordinaria esposizione dal titolo “Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso e curata dai Civici Musei.…

Leggi tutto Maddalena e la croce: un amore sublime tra sacro e umano. Storia, enigmi e mostra. Il ponte tra umano e divino?

Leica: la leggenda della fotografia compie 100 anni. La storia e gli aneddoti più curiosi della macchina amata dai padri della street photography

Si racconta che Cartier-Bresson amasse coprire con del nastro nero le parti lucide della sua fotocamera per renderla meno visibile e meno intrusiva mentre scattava. Leica, un nome che evoca immagini di maestri come Henri Cartier-Bresson e Steve McCurry, celebra…

Leggi tutto Leica: la leggenda della fotografia compie 100 anni. La storia e gli aneddoti più curiosi della macchina amata dai padri della street photography

Scoperta meravigliosa. Trovano sacchetti con 816 monete d’oro e d’argento dentro la gamba di una statua. Chi nascose i soldi. Quando. Quanto vale il tesoro. Le risposte degli esperti

Strano, il suono della scultura, al tocco. I restauratori, impegnati nella sistemazione di un imponente monumento funerario cinquecentesco – con sculture a tutto tondo, poggiate a una mensola marmorea -, picchiano delicatamente con le nocche sulla gamba di un personaggio.…

Leggi tutto Scoperta meravigliosa. Trovano sacchetti con 816 monete d’oro e d’argento dentro la gamba di una statua. Chi nascose i soldi. Quando. Quanto vale il tesoro. Le risposte degli esperti

I musei più piccoli del mondo: quando l’arte e la storia entrano in miniatura. Uno è in Italia, dove? Lo hai mai visto?

Muniamoci di lente d’ingrandimento e portiamoci alla scoperta dei musei più piccoli del mondo, perfetti per chi cerca esperienze culturali uniche in spazi ridottissimi. 1. Warley Museum, Regno UnitoSituato in una classica cabina telefonica rossa, questo museo nel villaggio di…

Leggi tutto I musei più piccoli del mondo: quando l’arte e la storia entrano in miniatura. Uno è in Italia, dove? Lo hai mai visto?

Perché tanti affreschi antichi sono "bucherellati"?

In particolar modo il numero dei buchi aumentava in corrispondenza degli affreschi, perché la carbonatazione degli stessi porta all'ottenimento di una superficie più liscia e scivolosa rispetto al muro. Pertanto la malta di copertura sarebbe scivolata a terra se la superficie dell'affresco non fosse stata "scavata, permettendo alla malta di aggrapparsi. La presenza di numerose scalfitture negli antichi dipinti parietali dimostra che l'opera è stata recuperata con la rimozione di una copertura o più coperture di intonaco, realizzate nel tempo.

Leggi tutto Perché tanti affreschi antichi sono "bucherellati"?