Meraviglioso. Lavori per un impianto antincendio. Scavando, scoprono un muro. E tra le pietre una statua classica. Chi era questo personaggio dal volto dolce e bellissimo? Perché fu murato? Rispondono gli archeologi

Il ragazzino si prospetta sotto il muro e osserva con dolcezza chi l’ha scoperto. Ha un volto dolce e intenso, un accenno di sorriso, un portamento nobile. Il muro di quello che doveva essere un ampio edificio – forse romano…

Leggi tutto Meraviglioso. Lavori per un impianto antincendio. Scavando, scoprono un muro. E tra le pietre una statua classica. Chi era questo personaggio dal volto dolce e bellissimo? Perché fu murato? Rispondono gli archeologi

“Ma lo producevano già allora?” Vaso sconvolgente. In questo bronzeo gufo di 3500 anni fa gli archeologi scoprono tracce di una sostanza. La analizzano. Cos’hanno trovato? E i Romani che facevano? Perché il nostro ritardo?

Serviva un’inclinazione alla sperimentazione che forse noi non avevamo? Troppo rigidi e tradizionalisti? Certo è il fatto che il contenitore arcaico sconvolge i termini cronologici. Con quanto ritardo siamo arrivati? E’ stata annunciata una scoperta che potrebbe rivoluzionare la comprensione…

Leggi tutto “Ma lo producevano già allora?” Vaso sconvolgente. In questo bronzeo gufo di 3500 anni fa gli archeologi scoprono tracce di una sostanza. La analizzano. Cos’hanno trovato? E i Romani che facevano? Perché il nostro ritardo?

Passeggiata sulla spiaggia dopo la burrasca. Ecco cosa scoprono. Misterioso. Novecento o romano? Si riuniscono archeologi e storici. Cosa poteva essere? Le prove: “Simboli solari anche su spille di 2000 anni fa”. Le risposte

L’oggetto, di un bel rosso, appare sulla spiaggia. Se non fosse stato spostato dal rimescolamento del mare e se fosse in uno strato archeologico certo potrebbe essere ricondotto a reperti con simbolo solare registrati presso il portale dei ritrovamenti archeologici…

Leggi tutto Passeggiata sulla spiaggia dopo la burrasca. Ecco cosa scoprono. Misterioso. Novecento o romano? Si riuniscono archeologi e storici. Cosa poteva essere? Le prove: “Simboli solari anche su spille di 2000 anni fa”. Le risposte

Scoperta. Strane macchie scure sul terreno, nella foto dall’alto. Gli archeologi scendono e scavano. Cosa sono? Cosa hanno trovato? Che c’entrano gli antichi romani con quel sito? Rispondono gli esperti

Il terreno offre diverse evidenze. E, attorno, segni di occupazione che non solo solo linee di vecchi muri sottostanti, ma il colore bruno-rossiccio, unto, delle occupazioni umane antiche. Anche il colore, devi valutare. E lì sotto ci sono tanti grossi…

Leggi tutto Scoperta. Strane macchie scure sul terreno, nella foto dall’alto. Gli archeologi scendono e scavano. Cosa sono? Cosa hanno trovato? Che c’entrano gli antichi romani con quel sito? Rispondono gli esperti

Nadia Carboni: un volto femminile alla guida dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

L’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) accoglie una novità significativa: Nadia Carboni è stata nominata nuovo Direttore, portando con sé non solo una vasta esperienza, ma anche un importante cambiamento simbolico. È infatti la prima donna a ricoprire questo ruolo…

Leggi tutto Nadia Carboni: un volto femminile alla guida dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

Un’antica “foglia” di bronzo scoperta tra le zolle del campo. Cos’è? A cosa serviva? Come si leggono i simboli che reca? Perché la forma di mandorla? Rispondono gli esperti

L’oggetto doveva essere portato appeso al collo, ma non era un semplice ciondolo. Il reperto è venuto alla luce in un campo. L’osservazione del bel reperto ci fornisce numerose informazioni, che ora leggeremo. Cosa c’è nello stemma? Il timbro gotico…

Leggi tutto Un’antica “foglia” di bronzo scoperta tra le zolle del campo. Cos’è? A cosa serviva? Come si leggono i simboli che reca? Perché la forma di mandorla? Rispondono gli esperti

Scoperta, ora. Una testa candida di 2000 anni fa ti osserva tra le macerie. Chi l’ha visto? Quali segreti tecnici nasconde la scultura? E il naso? Come si “legge” una statua? Rispondono gli archeologi

Il volto di quest’uomo di marmo, tra le macerie di un’antica abitazione appena portata riportata alla luce, guarda con intensità e potenza. Il suo corpo è altrove. E non diteci che è il commissario Montalbano, anche se molto gli somiglia……

Leggi tutto Scoperta, ora. Una testa candida di 2000 anni fa ti osserva tra le macerie. Chi l’ha visto? Quali segreti tecnici nasconde la scultura? E il naso? Come si “legge” una statua? Rispondono gli archeologi

“Vola” sul campo grazie alle immagini aeree del computer. Nota qualcosa di strano. Scende e verifica. Cosa ha trovato? A quando risale? Come funzionava? Tutti i segreti della struttura di 2mila anni fa

Un segno deciso, più chiaro, ma netto nella linearità, rispetto alla colorazione del campo. Le immagini aeree dell’area viste sullo schermo del computer non lasciano dubbi all’appassionato di archeologia aerea. Bisogna andare a verificare. Ed ecco cosa trova. La scoperta…

Leggi tutto “Vola” sul campo grazie alle immagini aeree del computer. Nota qualcosa di strano. Scende e verifica. Cosa ha trovato? A quando risale? Come funzionava? Tutti i segreti della struttura di 2mila anni fa

Lo strumento suona: “Oro”. Nel campo gelido. Scava. Trova un tritone di metallo e 5 ghinee d’oro. Quanto guadagnerà per questa passeggiata? A quando risale la moneta? A che profondità si può rilevare il metallo?

Farà, seguendo la legge, un bel regalo a se stesso questo appassionato di ricerche che si è avventurato in un campo, nonostante il freddo invernale. E’ probabile che egli possa legalmente intascare una cifra consistente che potrebbe consentirgli di acquistare…

Leggi tutto Lo strumento suona: “Oro”. Nel campo gelido. Scava. Trova un tritone di metallo e 5 ghinee d’oro. Quanto guadagnerà per questa passeggiata? A quando risale la moneta? A che profondità si può rilevare il metallo?