Un messaggio dal passato emerge dagli scavi: cosa c’è scritto nella bottiglia sigillata che ha attraversato i secoli?

Cosa fareste se, scavando in un antico villaggio, vi trovaste davanti una bottiglia sigillata, intatta, con un messaggio al suo interno? Non è l’inizio di un romanzo, ma una scoperta che ha emozionato studiosi e appassionati. Una capsula del tempo,…

Leggi tutto Un messaggio dal passato emerge dagli scavi: cosa c’è scritto nella bottiglia sigillata che ha attraversato i secoli?

Stupefacente scoperta archeologica vicino a una scuola. Sepolture galliche con scheletri seduti. Chi erano queste persone di 2300 anni fa? Perché quella posizione? Altri casi? Una vicina necropoli di piccoli romani. Le risposte

Non c’è abbandono. Non c’è sconfitta. Non c’è riposo. Seduti, come se osservassero lontano, o lievemente assopiti, durante il turno di guardia o accanto al fuoco di casa. Seduti ad attendere qualcuno, il nemico, un parente, una persona che, piccola-piccola,…

Leggi tutto Stupefacente scoperta archeologica vicino a una scuola. Sepolture galliche con scheletri seduti. Chi erano queste persone di 2300 anni fa? Perché quella posizione? Altri casi? Una vicina necropoli di piccoli romani. Le risposte

La scoperta. Un misterioso reticolo di strutture nascoste si cela sotto il maestoso Tempio di Zeus Olimpio, nel cuore di Atene. A cosa serviva?

Il misterioso sistema sotterraneo del Tempio di Zeus Olimpio ad Atene: tra archeologia e rivoluzioni tecnologiche Un recente studio della Università Tecnica Nazionale di Atene ha portato alla luce scoperte straordinarie che intrecciano storia, tecnologia e ingegneria, rivelando nuovi segreti…

Leggi tutto La scoperta. Un misterioso reticolo di strutture nascoste si cela sotto il maestoso Tempio di Zeus Olimpio, nel cuore di Atene. A cosa serviva?

Al MASI Lugano atmosfere distopiche con la mostra “Many Moons” di Louisa Gagliardi

Dal 16 febbraio al 20 luglio 2025, il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) di Lugano ospita “Many Moons”, la prima grande mostra istituzionale in Svizzera dedicata a Louisa Gagliardi. Curata da Francesca Benini, questa esposizione rappresenta un viaggio immersivo…

Leggi tutto Al MASI Lugano atmosfere distopiche con la mostra “Many Moons” di Louisa Gagliardi

Un milione di dollari messi a disposizione di chi decifrerà questa scrittura di 5mila anni fa. Chi la produsse? Come si compone?

La scrittura della Valle dell’Indo, conosciuta anche come scrittura harappana, rappresenta uno dei più grandi enigmi archeologici della storia. Questa antica civiltà, che fiorì durante l’Età del Bronzo, intorno al 3300 a.C., si sviluppò nelle fertili pianure alluvionali del fiume…

Leggi tutto Un milione di dollari messi a disposizione di chi decifrerà questa scrittura di 5mila anni fa. Chi la produsse? Come si compone?

Scendono in un pozzo votivo di mille anni fa. L’oro accende l’oscurità. Le meraviglie dei ritrovamenti. La scoperta di un tesoro di gioielli e di foglie d’oro. Perché questa ricchezza, là in fondo? Rispondono gli esperti

Gioielli, vasi d’oro, offerte dei fedeli là in fondo, nell’oscurità. I pozzi sacri, le fondazioni degli edifici sacri e i depositi votivi rappresentano alcuni degli elementi più affascinanti dell’archeologia e della storia delle religioni antiche. I pozzi sacri, spesso associati…

Leggi tutto Scendono in un pozzo votivo di mille anni fa. L’oro accende l’oscurità. Le meraviglie dei ritrovamenti. La scoperta di un tesoro di gioielli e di foglie d’oro. Perché questa ricchezza, là in fondo? Rispondono gli esperti

Imboccano un pertugio e trovano una città sotterranea. Esplorazione al via. Perché costruirono nell’oscurità? Che funzioni avevano quelle stanze e quei corridoi? Rispondono gli archeologi

C’è un mondo articolato, sotto la roccia. Dall’imbocco di una vecchia casa raggiungi una cantina e da questo vano, attraverso il pertugio presente in una parete murata – dal quale fiotta un’aria fresca, in risalita – accedi a un reticolo…

Leggi tutto Imboccano un pertugio e trovano una città sotterranea. Esplorazione al via. Perché costruirono nell’oscurità? Che funzioni avevano quelle stanze e quei corridoi? Rispondono gli archeologi

Maddalena e la croce: un amore sublime tra sacro e umano. Storia, enigmi e mostra. Il ponte tra umano e divino?

Dal 5 aprile al 13 luglio 2025, il Museo Civico di Santa Caterina a Treviso ospita una straordinaria esposizione dal titolo “Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso e curata dai Civici Musei.…

Leggi tutto Maddalena e la croce: un amore sublime tra sacro e umano. Storia, enigmi e mostra. Il ponte tra umano e divino?

Un misterioso dio blocca i lavori autostradali. Arrivano gli archeologi che studiano la scoperta. Ha circa 2700 anni e ti guarda male. Chi è questo feticcio inquietante? Cosa simbolizza? Il bel mistero svelato. Rispondono gli esperti

Nessuno potrebbe immaginare che, visto da lontano, questo feticcio mostri un volto aggressivo e inquietante, che poi muta. Vuole difendere il territorio. Ma avvicinandoci ad esso, rivela una natura che solo gli iniziati alle antiche religioni pastorali erano in grado…

Leggi tutto Un misterioso dio blocca i lavori autostradali. Arrivano gli archeologi che studiano la scoperta. Ha circa 2700 anni e ti guarda male. Chi è questo feticcio inquietante? Cosa simbolizza? Il bel mistero svelato. Rispondono gli esperti

Esplosione nella notte. Un commando assalta museo pieno d’oro per una mostra archeologica. Rubati pezzi importanti. Presi per fonderli?Qui il primo bilancio dello spaventoso blitz

L’esplosione risuona nel quartiere. Un allarme giunge ai vigili del fuoco. Si accorre sul posto. Si trova la porta aperta, sfondata dall’esplosivo. Le vetrine sono state aperte e svuotate. All’esterno un’auto è in fiamme. Forse è una delle macchine del…

Leggi tutto Esplosione nella notte. Un commando assalta museo pieno d’oro per una mostra archeologica. Rubati pezzi importanti. Presi per fonderli?Qui il primo bilancio dello spaventoso blitz