L'acqua ha portato in superficie un deposito antico. Proviene da una tomba o da un santuario? Indagini nella zona a monte del punto di ritrovamento.. Il recupero dei materiali
Posts tagged as “Tesoro nel campo”

Scoperto un tesoro monetario nel cuore della foresta: un’avventura inaspettata. 5mila monete antiche
"Dopo un lungo periodo in cui non sono uscito a rilevare per mancanza di tempo ho deciso, nei giorni scorsi, di svagarmi un po' con due amici. Così siamo partiti in auto per una normale giornata di relax e allo stesso tempo avventura nella foresta. Per la verità mi aspettavo che l'avventura si rilevasse per un eccesso di insetti molesti, in questa stagione. Le piogge e il caldo hanno moltiplicato questi fastidiosi compagni di strada".
Nella fossa sono stati trovati una spada, una lancia, una fibbia per cintura, perle di vetro dorate, una fibbia - anch'essa, probabilmente dorata, in origine - e una spilla per fermare il mantello. Finora - ma lo scavo sarà effettuato nel prossimo fine settimana - non sono stati trovati resti ossei. Non è escluso che il guerriero sia stato cremato e che nella sepoltura, accanto alle sue ceneri sia stato deposto il corredo funebre
Lo strano deposito si presentava come una sorta di guscio di tartaruga metallico, sepolto a una profondità relativamente esigua sotto un terreno piatto, come possiamo vedere chiaramente nell'immagine qui sotto. La terra è stata asportata con estrema cautela.
Gli archeologi hanno recuperato un centinaio di monete romane - delle quali 65 in un contenitore - un frammento di un foglio votivo in bronzo, 27 cristalli di rocca e altri oggetti probabilmente offerte alla montagna
Le monete risalgono all'epoca di Costantino. Forse il deposito è legato a un'area votiva romana. E' stato trovato nel punto di intersezione di tre proprietà antiche. Un tempietto votivo?
Lo scavo dell'area proseguirà in autunno. Probabilmente non ci sono più tesori d'argento da trovare, ma durante le indagini di questa primavera, è stato stabilito che entrambi i tesori d'argento erano originariamente sepolti all'interno o molto vicino ad edifici, poi scomparsi.
L'oggetto era isolato e, pertanto, non apparteneva a un deposito di bronzo. In molti casi, queste asce antichissime, vengono trovate in forma di depositi, forse devozionali. Il bronzo, nell'omonima età, aveva un notevole valore